GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] che conservò fino alla morte. Ciò fu dovuto anche all'aver egli salvato da distruzione numerosi arredi sacri della basilicavaticana che durante il governo repubblicano erano stati fatti portare alla Zecca per essere fusi.
Oltre alle medaglie il G ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Giovanni Cristoforo
Luigi Moretti
Nacque a Sassocorvaro il 2 marzo 1658; addottoratosi in utroque iure (1678), si trasferì a Roma, ove entrò nelle grazie del cardinale C. Barberini, di cui [...] fu a lungo segretario (1686-1701) e dal quale ottenne anche un benefizio nella basilicavaticana (1689); poco dopo fu ordinato sacerdote (1691). Discreto conoscitore delle antichità classiche, non privo di velleità letterarie (fu arcade col nome di ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo, Barbo), Pietro
Alessandro Pratesi
Nacque nel 1399 a Pisa, sebbene la maggior parte degli autori - perpetuando un errore dell'Ughelli, che ebbe probabilmente a confonderlo con l'omonimo [...] in Vaticano e l'epigrafe sepolcrale lo ricorda ancora con il titolo di "episcopus Tropeiensis". Erroneamente il necrologio della BasilicaVaticana riporta la notizia della inorte del B. sotto la data del 12 dicembre, che potrebbe essere il giorno ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Silverio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Giuseppe, pittore e incisore, e da Angela Antonelli. Forse apprese dal padre i primi rudimenti dell'arte, ma [...] chiamati a ornare con dipinti rappresentanti celebri concili l'aula conciliare ricavata nel braccio destro del transetto della basilicavaticana (Die Dioskuren, 1870, p. 14). Nel 1876 eseguiva per la chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio a Fontana ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando
A. Tartuferi
(o Orlandi)
Pittore lucchese la cui attività si svolse principalmente in area pisano-lucchese tra il Duecento e il Trecento. È ricordato per la prima volta nel 1284 fra [...] critica. - P. d'Achiardi, Gli affreschi di San Piero a Grado presso Pisa e quelli già esistenti nel portico della BasilicaVaticana, "Atti del Congresso internazionale di scienze storiche, Roma 1903", VII, Storia dell'arte, Roma 1905, pp. 193-285; O ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] von Heinecken,Dict. des artistes dont nous avons des estampes, II, Leipzig 1788, p. 679; V. Briccolani,Descriz. della sacrosanta BasilicaVaticana, Roma 1816, p. 74; P. Zani,Encicl. metodica ... delle belle arti, I, 4, Parma 1820, p. 42; A. Ricci,Le ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Berardo Pio
– Figlio di Giacomo di Napoleone, signore di Vicovaro e di Tagliacozzo, morto prima del 1346, e di Maria, sorella del cardinale Napoleone Orsini, nacque sul finire del XIII [...] rogato il 3 giugno 1374, aveva dato disposizioni per la sua sepoltura nella cappella di S. Leone, all’interno della basilicavaticana e aveva istituito erede il nipote Giacomo, cardinale di S. Giorgio al Velabro.
Fonti e Bibl.: Epistolario di Cola di ...
Leggi Tutto
FUCCARI (Fuccaro, Fucheri, Furcheri, Zuccari), Stefano
Marco Pupillo
Ignoto è l'anno di nascita di questo stuccatore trentino, figlio di Andrea, che svolse la sua fortunata carriera a Roma, dove è documentato [...] in S. Pietro partecipando ai lavori di stuccatura e doratura del transetto e delle sei volte delle navi piccole della basilicavaticana (ibid.), nella quale risulta ancora attivo nell'aprile del 1602 (Pupillo, 1992, p. 14). I buoni rapporti con l ...
Leggi Tutto
BORTOLI (Bartoli), Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 luglio 1695 da Cipriano Apollonio, dopo essersi laureato in utroque iure prese gli ordini sacri il 24 sett. 1718, dedicandosi [...] , subito, segretario dei prelati votanti della Sacra Visita apostolica ed esaminatore del clero, il B. pronunciò nella basilicavaticana, il 15 maggio 1758 all'apertura del conclave, l'orazione De Pontifice Maximo post obitum Benedicti XIV deligendo ...
Leggi Tutto
CERASOLI, Domenico
Nato a Roma nel 1739, lavorò come mosaicista nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro per tutta la seconda metà del sec. XVIII e per il primo decennio del successivo.
Da [...] 1779, f. 285; vol. 121, f. 590; P. Zani, Enc. metod. …,Parma 1820, I, 6, p. 129; V. Bricolani, Descriz. della sacrosanta basilicavaticana, Roma 1828, pp. 67, 73, 74, 79; L. Fumi, Il duomo diOrvieto e i suoi restauri...,Roma 1891, p. 113; A. Busiri ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...