ZENO, Giovanni Battista
Guido De Blasi
– Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizio veneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) e da Elisabetta Barbo, sorella [...] qualità di legato pontificio, facendo ritorno nell’Urbe nel dicembre seguente. Nell’agosto 1470 fu nominato arciprete della basilicavaticana e optò per il titolo di S. Anastasia. Essendo obbligato alla residenza a Roma, per adempiere alle mansioni ...
Leggi Tutto
CAMPANELLI, Filippo
Mirella Giansante
Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] VI, al quale il C. aveva dedicato il suddetto opuscolo, lo nominò promotore della fede e canonico della basilicavaticana; divenne poi consultore della S. Inquisizione ed esaminatore dei vescovi. Nel 1782 egli ottenne l'incarico di uditore santissimo ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] 1770, all'età di trentaquattro anni (Petochi - Alfieri - Branchetti, 1981, p. 58), e che aveva lavorato per la basilicavaticana, alla cupola della cappella Gregoriana, ai restauri della cupola della cappella Clementina e ai paliotti per gli altari ...
Leggi Tutto
RUANO, Ferdinando
Assunta Di Sante
RUANO, Ferdinando. – Non sono noti elementi per indicare la data di nascita di Ruano, mentre fu probabilmente originario di Badajoz, città della Spagna sudoccidentale.
Nell’atto [...] in Roma di fronte all’Europa di Alessandro VI, III, Roma 2001, pp. 861-871; F. Della Schiava, Per la storia della BasilicaVaticana nel ’500: una nuova silloge di Tiberio Alfarano a Catania, in Italia medioevale e umanistica, XLVIII (2007), pp. 270 s ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] presso il card. Sfondrato. Morto questo nel febbraio 1618 il C. accolse l'invito di Paolo V a scrivere la storia della basilicavaticana e a fine sett. 1618 era di nuovo a Roma. Pur asceso al sacerdozio e protetto dal card. Scipione Borghese, nipote ...
Leggi Tutto
POTONE
Federico Marazzi
– Decimo abate di San Vincenzo al Volturno, Potone guidò la comunità monastica molisana nella prima metà degli anni Ottanta dell’VIII secolo, probabilmente fra l’inizio di novembre [...] lettera successiva (n. 67). Essa costituisce in realtà il resoconto di un’udienza processuale tenutasi a Roma, nella basilicavaticana. La corte era composta, oltre che dal pontefice, dall’arcivescovo Possessore (della sede di Tarentaise, in Savoia ...
Leggi Tutto
ORSINI, Francesco
di Napoleone
Pietro Silanos
– Secondogenito di Napoleone di Giangaetano e di una certa Agnese, nacque intorno alla seconda o terza decade del XIII secolo. Ebbe due fratelli, Giacomo [...] dal diritto canonico alla liturgia fino all’alchimia e all’astronomia.
Morì il 6 dicembre 1311 a Roma e fu sepolto nella BasilicaVaticana.
Fonti e Bibl.: Le Registre de Benoît XI, a cura di Ch. Grandjean, Paris 1883-1905, nn. 476, 518, 995, 1048 ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] solenne dei voti del nuovo istituto religioso, autorizzato da Clemente VII il 24 giugno 1524, avvenne il 14 settembre, nella basilicavaticana, nelle mani del vescovo di Caserta G.B. Bonciani, delegato dal papa.
Con tale atto il G. si impegnava ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] l'editore Mareggiani di Bologna. In quello stesso anno Pio IX gli offrì un canonicato presso il coro della basilicavaticana, cosicché negli anni successivi il G. alternò alla residenza a Bologna lunghi periodi di permanenza a Roma, dove continuò ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] Supremo tribunale della Segnatura apostolica (luglio 1697) e consultore del S. Uffizio e dell’Inquisizione.
Già canonico della basilicaVaticana (22 agosto 1698), fu ordinato sacerdote il 27 dicembre 1699. Fu vicelegato ad Avignone dal 15 marzo 1700 ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...