CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] a ricevere dal papa Paolo II l'investitura ducale di Ferrara. Nella cerimonia che si tenne il 14 aprile nella basilicavaticana il C. procedeva, insieme con Alberto d'Este, subito dopo il nuovo duca, Nello stesso anno 1471 sposò Marietta Strozzi ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Cristiano Giometti
RAFFAELLI, Giuseppe. – Nacque a Montefiascone nel 1671 (Desmas, 2012), ma si ignorano le generalità del padre e della madre, così come resta ancora avvolta nell’ombra [...] p. 176). Il 5 luglio dell’anno successivo la scultura risultava terminata e «già posta in una nicchia del portico della basilicaVaticana», e Raffaelli poteva riscuotere l’ultimo versamento di 40 scudi, per un saldo complessivo di ben 400 (p. 176). L ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] ) da Pisa, nella coeva esecuzione del Tabernacolo di s. Andrea, fatto realizzare da papa Piccolomini all'interno della basilicavaticana per custodire la testa dell'apostolo.
Sotto Paolo II ebbe un ruolo di primo piano nell'importante cantiere del ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] nella terza classe del concorso Clementino del 1795 con tre tavole acquerellate rappresentanti l'Altare del Ss. Sacramento nella basilicaVaticana; nel 1801 vinse, ex aequo con L. Baldi, il secondo premio del concorso Balestra, avente a oggetto la ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] di cui fu il secondo pittore mosaicista dopo G. B. Calandra (morto nel 1644), addetto ai lavori di mosaico per la basilicavaticana. L'accostamento del nome del C. a quello del Calandra assicura intorno alla stima di cui egli già godeva nel quarto ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] , la presidenza di una Congregazione "per la militia" istituita dal papa; fu inoltre membro delle Congregazioni della Basilicavaticana e della Stamperia, nonché dell'apposita Congregazione finanziaria per lo Stato pontificio, creata nel 1605. Il 1 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] , furono scarcerati dietro il pagamento di 20.000 ducati.
Orsini morì a Roma il 10 gennaio 1534 e venne sepolto nella basilicaVaticana.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, L’Historia di casa Orsina, Venetia, B. e F. Stagnini, 1565, p. 6; A. Chacón, Vitae ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] nome di Sisto V, questi nominò già nello stesso 1585 il G. suo tesoriere privato, castellano di Ravenna e infine canonico della basilicavaticana. Il 30 ottobre o il 5 nov. 1586 il G. fu scelto come vescovo di Perugia. Il 16 novembre successivo venne ...
Leggi Tutto
SCANAROLI, Giovanni Battista
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena nel 1579 da Nicolò, di un casato gentilizio veronese radicato in città da oltre tre secoli. Non ha riscontro la notizia riportata da Luigi [...] dei beni della famiglia pontificia, vescovo suffraganeo dell’Urbe (1632) e, dopo la morte di Urbano VIII, vicario della basilicavaticana. Un suo fratello fu paggio di Taddeo Barberini, forse il conte Alessandro che si occupò delle elargizioni pie di ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] si registra un pagamento al L. per "uno delli Putti delle Pile di marmo […] dell'Aqua Santa della BasilicaVaticana". L'intervento del L. nella creazione delle acquasantiere della prima campata di S. Pietro è fondato su documentazione archivistica ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...