STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] 27, 1980, pp. 137-165; N. Rasmo, Arte carolingia nell'Alto Adige, Culliano 1980, pp. 19-33; Il ciborio della basilica di Sant'Ambrogio in Milano, a cura di C. Bertelli, P. Brambilla Bacilon, A. Gallone, Milano 1981; S. Spada Pintarelli, Stuck- und ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] 12-14, 25. La chiesa fondata da Simmaco è definita basilica Sanctorum Silvestri et Martini in L. Duchesne, Le Liber Pontificalis, pp. 83-133; R. Teja, L’influenza di Sant’Ambrogio e la formazione dell’interpretazione cristiana di Costantino, in ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] sacro si ricordava che Pio XI nel 1929 lo aveva elevato a basilica minore e che esso era meta di pellegrinaggi da tutto l’Abruzzo , Antonino di Piacenza. Una passione, erroneamente attribuita a sant’Ambrogio, elaborata alla metà del 7° sec., fa di ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] 169-179.
64 Ivi, pp. 225-233; G. Curzi, La decorazione musiva della basilica dei SS. Nereo e Achilleo in Roma: materiali ed ipotesi, in Arte medievale, è assente.
86 La traduzione è tratta da Sant’Ambrogio, Discorsi e lettere/I, Le orazioni funebri, ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] favore di Roma.
53 Rufin., hist. frammento 20.
54 Sant’Ambrogio, Discorsi e lettere, I, Le orazioni funebri, a cura di Bertelli, Milano 2001.
84 P. Stephenson, The Legend of Basil the Bulgar-Slayer, Cambridge 2003.
85 P. Corneille, Héraclius ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] battesimale alla tomba, e che si può sintetizzare nelle parole di Sant'Ambrogio «ideo fons quasi sepultura est» (Sacr., II, VI; 'appartenenza a un b. di alcuni ambienti rinvenuti presso la basilica A di Rhesapha, e di altri ancora presso la chiesa ad ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] sotto le acque della laguna. Ai tram e alle metropolitane si sono aggiunti i parcheggi: a Milano sotto la basilica di Sant’Ambrogio, ad Assisi davanti alle mura medievali. Può stupire il parere favorevole di chi dovrebbe tutelare per legge i beni ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] alata in uno dei pannelli della porta di Sant'Ambrogio a Milano (consacrata nel 386, negli anni della primi anni del seguente, il sarcofago a porte di città nella stessa basilica ambrosiana insiste nel tipo "aptero", e così il cofanetto d'argento di ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] che levò al vero Dio, a Pietro, a Paolo, ai martiri basiliche fulgenti di oro e musaici, diede essere civile al corpo della Chiesa Martini, nell’annuale messaggio per la festa di Sant’Ambrogio, segnando un punto di non ritorno rispetto alle ennesime ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] Giovanni Evangelista comprende, allo stato di rudere, la basilica con l'annesso battistero e una delle torri Wood from the East Apse of Santa Maria at Castel Seprio, Gesta 26, 1987, pp. 17-18; C. Bertelli, Sant'Ambrogio da Angilberto II a Gotofredo, ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
anarchico-insurrezionalista
loc. s.le m. e agg.le Chi aderisce a un movimento di matrice anarchica che agisce con modalità e finalità insurrezionali; relativo a tale movimento. ◆ A collegare l’episodio della bomba trovata sul Duomo di Milano...