CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] ritrovano anche nei due angeli superstiti ed erratici della Navicella di Giotto già nel portico di S. PietroinVaticano (Boville Ernica, S. Pietro Ispano; Roma, S. PietroinVaticano, Grotte; Tomei, 1989; 1991), come pure echi diretti della pittura ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] papale.Documento del primitivo assetto romanico della chiesa, oggi all'interno nascosto dalla ristrutturazione del cardinale Guadagni (1754), è la coeva descrizione dei lavori settecenteschi del padre basilianoSan Nilo indi S. PietroinVaticano, in ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] e papale della basilica assisiate. L’autografia torritiana è ancora oggi oggetto di forti di Bonifacio VIII inSanPietro, in Arte Medievale, X (1996), 2, pp. 123-131; M. Boskovits, Jacopo T.: un tentativo di bilancio e qualche proposta, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] dei più rappresentativi edifici vaticani: dalla basilica alla piazza diSanPietro, dal cortile diSan Damaso alla ricostruzione del Belvedere. In un primo momento l’architetto si impegna in un progetto di massima per la grande villa del Belvedere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] e presente, secondo le ricostruzioni degli studiosi, già inSanPietroinVaticano intorno al 600, si irradia ben presto in tutta Europa. Paolo Piva ritiene che il mediatore sia stato Crodegango, vescovo di Metz tra il 742 e il 766, promotore dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] Bramante viene anche incaricato di trasformare il Palazzo Vaticano, per “restaurare e drizzare” il vecchio edificio (Vasari).
Ma è nel 1506 che l’architetto inizia i lavori per la nuova basilicadiSanPietro: la posa della prima pietra avviene il 18 ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] un'opera popolare come i Dialoghi.Probabilmente per regolamentare l'enorme afflusso di pellegrini in visita al sepolcro del santo, nella basilicadi S. PietroinVaticano venne costruito, innalzando il presbiterio, un corridoio semicircolare con due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] (1414-1484), asceso al soglio papale con il nome di Sisto IV il 9 agosto 1471 è l’Ospedale di Santo Spirito in Sassia, nei pressi del Vaticano, che unisce cappella funebre nella vecchia basilicadiSanPietro, affrescata dallo stimatissimo Perugino ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Marco Vendittelli
ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento.
Votato alla carriera ecclesiastica [...] 5 dicembre 1282. Unicamente il Liber anniversariorum della basilicadi S. PietroinVaticano riferisce di un consistente lascito disposto da Giordano a favore della basilica stessa.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Per., cass. 59, perg. 25 ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] nulla l'elezione papale simoniaca; colpì d Vaticano; aveva fatto restaurare le basilichedi S. Pietroin Vincoli e dei Santi Apostoli, innalzare il palazzo vescovile disanPietro. Si può dubitare se non fosse vano quel suo titanico sforzo, di ...
Leggi Tutto