VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] il chiostro della basilicadi S. GiovanniinLaterano; i plutei nella chiesa di S. Saba ( arte dei Cosmati, in Marmi antichi, Roma 1989, pp. 65-80; F. Pomarici, Medioevo. Architettura, inSanGiovanniinLaterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] p. di Aquisgrana fosse chiamato Laterano, e in effetti a di modello, in qualche modo normativa, da questo assunta per le residenze papalidi Viterbo, Orvieto, Montefiascone, Rieti. Il p. dei Papi di Viterbo venne costruito in dello stesso Basilio I e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] basiliche romane (S. Pietro, S. GiovanniinLaterano, S. Paolo). Certamente, non si interruppe, soprattutto a Costantinopoli e a Ravenna, la fabbricazione di colonne, di basi e di nel caso della Torre Grossa diSan Gimignano o la Torre dei Fieschi ...
Leggi Tutto