ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] da un rilievo con aspide, basilisco, leone e drago e nell'iscrizione viene citato Sal. 90 (91), 13, con evidente riferimento al vicario di Cristo. Per le analogie con la cattedra di S. GiovanniinLaterano, rinnovata al tempo di Niccolò IV (1288-1292 ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Chiesa diSan Sisto a Viterbo, scaturite dall'analisi della sua cripta, Biblioteca e società 1, 1979, 4, pp. 13-19; G.M. Radke, The Papal Palace in Viterbo (tesi), New York Univ. 1980; G. Polo, Santa Maria in Gradi: un altro Laterano, Biblioteca ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] percorreva per recarsi dal Vaticano alla basilicadi S. GiovanniinLaterano. Sisto IV fece anche ricostruire la Furono le ultime manifestazioni di massa della Roma papale.
20° secolo
Se in obbedienza alla Regola disan Benedetto, che prescrive di " ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] 1986, pp. 203-209; id., Gli occhi di Isacco. Classicismo e curiosità scientifica tra Arnolfo di Cambio e Giotto, AM, s. II, 1, 1987, pp. 1-56; A. Tomei, Nuove acquisizioni per Jacopo Torriti a SanGiovanniinLaterano, ivi, pp. 183-204; M. Mundell ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] in Festschrift Werner Hager, Recklinghausen 1966, pp. 17-37; D. Glass, Papal Patronage in architectur in laatantiek en middeleeuws Rome. Basilica Salvatoris , Medioevo. Architettura, inSanGiovanniinLaterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] lettere papali a partire dal 1219. Si trattava inizialmente di patenti di garanzia per ; M. Andaloro, Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilicadiSanGiovanniinLaterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984 ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] Giovanni, il Battista e l'Evangelista, si è vista un'allusione a un tema trattato inLaterano e quindi un'ulteriore insistenza sull'idea di conti papali 362; L. Bellosi, Il Maestro del Codice diSan Giorgio, in Il Gotico a Siena, cat. (Siena 1982), ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] in S. GiovanniinLaterano, nel coro dei Canonici, sopra l'altare della Maddalena, consacrato nel 1297 dal cardinale Gerardo Bianchi; di esso restano nel chiostro della basilicapapale (Monferini, 1962).L'opera, attribuita a Giovannidi ciborio diSan ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono diSan Pietro». Queste parole, pronunciate [...] papale, presso la chiesa episcopale romana di S. GiovanniinLaterano costruita e donata da Costantino. Anche dopo la sua morte, numerose orazioni funebri lo paragonano a Costantino, anch’egli convertito al cristianesimo.
Basilicadi S. Giovanniin ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] . 1° d.C.), che durante il Medioevo funsero da p. alla chiesa di S. Adriano nel Foro, fin quando, in età barocca, non furono trasferite all'ingresso principale di S. GiovanniinLaterano (1660).
Da Costantino all'iconoclastia (secc. 4°-9°)
Fin dal ...
Leggi Tutto