Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] in vista dell'Anno santo del 1575 nell'area circostante la basilicadi S. GiovanniinLaterano: l'erezione, su progetto di G. del Duca, diSan Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, e la Curia Romana, inSan Frangipani and Papal Policy in France: The ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] . Basilica Salvatoris, Sanctae Mariae, Sancti Petri, Delft 1987 (trad it. Cultus et decor. Liturgia e architettura nella Roma tardoantica e medievale, 2 voll., Città del Vaticano 1994); F. Pomarici, Medioevo. Architettura, inSanGiovanniinLaterano ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono diSan Pietro». Queste parole, pronunciate [...] papale, presso la chiesa episcopale romana di S. GiovanniinLaterano costruita e donata da Costantino. Anche dopo la sua morte, numerose orazioni funebri lo paragonano a Costantino, anch’egli convertito al cristianesimo.
Basilicadi S. Giovanniin ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] . 1° d.C.), che durante il Medioevo funsero da p. alla chiesa di S. Adriano nel Foro, fin quando, in età barocca, non furono trasferite all'ingresso principale di S. GiovanniinLaterano (1660).
Da Costantino all'iconoclastia (secc. 4°-9°)
Fin dal ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] papale attraversò tutta la città da S. Pietro fino a S. GiovanniinLaterano. Seguirono le ambascerie di obbedienza e la prima fu quella del re di spagnolo. Fu sepolto nella basilicadi S. Pietro, accanto Palazzetto Venezia und San Marco, "Römisches ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] Giuli, nella necropoli sotto la basilicadiSan Pietro.
Qui, i tre di fatto i più importanti della città, tra cui le basiliche maggiori di S. GiovanniinLaterano e il suo battistero, S. Pietro in per una fondazione papaledi una qualche importanza, ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] di tempio di Venere e Cupido (Colli, 1996) o nelle due grandiose, ma composte, basiliche cristiane di S. Pietro in Vaticano e di S. GiovanniinLaterano dei Conti di Tuscolo, la posizione papale si Mitchell, La basilicadi Giosuè a San Vincenzo al ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] in Irlanda una squadra di sei navi al comando del capitano italiano Bastiano diSan Joseppi (San della basilicadi S. GiovanniinLaterano. L'erezione, su progetto di Giacomo Del Duca, di una si curò delle esortazioni papali, ammesso che gli fossero ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] musicologo Raffaele Casimiri75, maestro di cappella della basilicadi S. GiovanniinLaterano e uno degli interpreti più uscito a Roma tre anni prima in occasione di un altro XVI centenario, quello del martirio disan Marcello: Marcello, Costantino e ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] papale) a rappresentare un punto di svolta del rapporto tra il papato e Roma, ma anche – in che «la popolazione volge il suo sguardo a San Pietro. Viene meno un’autorità, ma a basilicadi S. GiovanniinLaterano, sono presenti molti uomini politici di ...
Leggi Tutto