BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] in S. GiovanniinLaterano, del 1718; la Madonna addolorata per la chiesa di A. Baldeschi, Stato della Santa Chiesa Papale Lateranense nell'anno MDCCXIII, Roma 1723 Vita di Pierre Subleyras, in Mem. per le belle arti, II (1786), pp. 28, 84;F. da San ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] al soglio papale con il nome di Sisto IV e virtù”, spostandole dal Laterano al Campidoglio.
L’atto In secondo piano sono ritratti quattro nipoti del papa: a sinistra due laici, il signore di Senigallia Giovanni nella vecchia basilicadiSan Pietro, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il palazzo residenza del sovrano, luogo di udienza, sede di [...] del Laterano, che dal IX secolo smetterà di chiamarsi patriarchium per assumere il nome, legato alla dignità imperiale, di palatium. Se Giovanni VII all’inizio dell’VIII secolo aveva addirittura tentato di spostare la residenza papale sul Palatino ...
Leggi Tutto
ANTIPAPA
A. Simon
Antagonista del vero e legittimo pontefice che, eletto al soglio pontificio in modo non canonico, ne usurpa il nome e l'autorità, creando spesso un vero e proprio scisma tra i fedeli. [...] ArtB 46, 1964, pp. 457-469: 463 ss.; C. Walter, Papal Political Imagery in the Medieval Lateran Palace, CahA 20, 1970, pp. 155-176; 21, 1971, pp. 109-136; La BasilicadiSan Petronio in Bologna, I, Cinisello Balsamo 1983, p. 226 ss.; G. Borghini, La ...
Leggi Tutto
SETTIMANA SANTA
Nicola Turchi
. Detta anche maggiore (hebdomada maior), è quella che corre dalla domenica delle palme inclusa al sabato santo pure incluso, chiudendo così il periodo quaresimale e aprendo [...] del Vangelo diGiovanni, la cui lettura precede la cerimonia. Un tempo il papa compieva questa cerimonia, di ritorno dal Laterano, della chiesa papalediSan Lorenzo (Sancta Sanctorum), lavando i piedi a 12 suddiaconi, mentre nella basilica si ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] anche nella basilica ducale diSan Marco (oltre papale: alla Confessione diSan Pietro, all'altare diSan Gregorio, in quello di Santa Croce, inSanGiovanniinLaterano. E, se Mamurra "fu il primo che incrustò di marmo in Roma tutte le mura di ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] 6 dicembre 1906, quindi il 27 marzo 1910 era stato nominato arcidiacono della basilicadi S. GiovanniinLaterano e, per arrotondare le non cospicue entrate di cui era dotato quell'ufficio, segretario della Congregazione dei Riti(232), dove aveva ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di S. GiovanniinLaterano, ne fece una sorta di riproduzione trasformando in lupa un'orsa di bronzo. In luogo della statua equestre di Marco Aurelio, anch'essa dinanzi alla basilicadi S. Giovanni C. Walter, Papal Political Imagery in Lateran Palace, ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] spesso scritte per difendere il possesso e il prestigio di una fondazione. Gli scritti legati al nome diGiovanni Diacono Romano e di Pietro Mallio sulla chiese di S. GiovanniinLaterano e di S. Pietro devono la loro origine alla concorrenza tra ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] papali, non a caso in un sermone per la festa di S. Silvestro e in uno per quella della Cattedra diSan Pietro: nel primo in nella basilicadi S. GiovanniinLaterano, inSanGiovanni, cit., pp. 258-259 e fig. p. 263; P. Liverani, Monumenti di epoca ...
Leggi Tutto