FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] papale, una sola istituzione sopravvive del passato: la monarchia.
Giovanna d'Arco, che nel 1429 guida alcune milizie in soccorso di vedere in lui il discendente diSan nella basilicadi Cluny di queste costruzioni s'ispira ai prospetti del Laterano ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di S. Giovannidi Efeso; tale è, ancora oggi, la chiesa di S. Marco di del 1028, diSan Panteleēmon (sec. in classe, e soprattutto S. Vitale), nella basilicadi Parenzo in Istria, e nelle chiese romane (Sant'Agnese, oratorio di S. Venanzio al Laterano ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] quel titolo.
Come, fra molti contrasti, si giungesse alla cerimonia dell'incoronazione, non in S. Pietro, ma in S. GiovanniinLaterano, il 29 giugno 1312, è storia non di F., ma, principalmente, dei rapporti fra Enrico VII e Roberto d'Angiò. Ma non ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] papali; in Vaticano fece erigere solo la torre Pia, dotata di tre cappelle. Alcuni luoghi di culto romani conservano i suoi interventi: la Cappella Sistina e S. GiovanniinLaterano .
R.M. Bianchi, La provincia disan Pietro Martire e i suoi conventi, ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] Giovanni, il Battista e l'Evangelista, si è vista un'allusione a un tema trattato inLaterano e quindi un'ulteriore insistenza sull'idea di conti papali 362; L. Bellosi, Il Maestro del Codice diSan Giorgio, in Il Gotico a Siena, cat. (Siena 1982), ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo diGiovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] sulle orme di Abramo, di Mosè, di Gesù e di Paolo. Per il pellegrinaggio papalein Terra Santa c'è il precedente di Paolo VI, . GiovanniinLaterano, chiesa cattedrale di Roma, e come tale 'Madre e capo di tutte chiese'. Anche questa basilica, ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] di cappella papale e dibasilica patriarcale. A sua volta, essa condizionò quella realizzata in S. GiovanniinLaterano intorno al 1294, di , La Domus Faustae inLaterano e la Cattedra diSan Pietro in Vaticano, in Studien zur spätantiken und ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] rappresentanti della legazione papale, lo stesso capo basilicadi S. Pietro e della basilica costantiniana (S. GiovanniinLaterano) e di quella di S. Paolo sulla via Ostiense, che arricchì di sontuosi arredi liturgici. In particolare alla basilica ...
Leggi Tutto
Leone IV, santo
Federico Marazzi
Nacque a Roma, figlio di Radualdo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre che appartenesse a una famiglia di origine longobarda trasferitasi in città, ma l'onomastica [...] papalein Romagna e nella Pentapoli si era posto in modo rilevante almeno sin dai tempi di Adriano. In particolare, L. deve intervenire per denunciare le pressioni esercitate dall'arcivescovo GiovannidiSan Clemente. Gli edifici romani, la basilica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] del Cristo, in posizione dominante al centro, e, ai lati, della Vergine e disanGiovanni, testimoni di importanti liturgie che la associano all’icona del Salvatore del Laterano. Quest’ultima è fin dalle origini conservata presso la residenza papale ...
Leggi Tutto