Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] si era inaugurato il mausoleo di Pio IX all’interno della basilica cimiteriale di S. Lorenzo fuori le mura», dove campeggiano mosaici raffiguranti Francesco che sorregge il pericolante edificio diSanGiovanniinLaterano, e Caterina che riporta il ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] frammento d’affresco della basilicadiSanGiovanniinLaterano raffigurante con ogni probabilità L’insediamento di Bonifacio VIII al Laterano dopo l’elezione al soglio pontificio, opera evidente di un seguace romano di Pietro Cavallini. Del tutto ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] , pp. 183-194; M. Andaloro, Ancora una volta sull'Italya di Cimabue, ivi, pp. 143-181; id., Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilicadiSanGiovanniinLaterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984, I, pp. 29-42 ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] , è confermato poi dal luogo in cui la statua di Enrico IV venne collocata: il portico della basilicadiSanGiovanniinLaterano. Il Laterano, sede episcopale del papa, era altresì il luogo in cui la tradizione – rinvigorita in tempi vicini a quelli ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] Vaticana, 2), Città del Vaticano 1987; San Paolo fuori le mura a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1988; La basilicadiSan Pietro, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1989; SanGiovanniinLaterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990; M ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] piuttosto cospicuo di p., alcuni dei quali confezionati per espressa commissione papale, come quello in opus anglicanum Il tesoro della basilicadiSanGiovanniinLaterano, in La basilicadiSanGiovanniinLaterano a Roma, a cura di C. Pietrangeli ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] sodalizi teatrali a Pescia, Pistoia, Livorno, Pisa, Siena. In qualità di committente dello scultore Antonio Francesco Andreozzi, nel 1703 partecipò ai lavori della basilica romana di S. GiovanniinLaterano promossi da Clemente XI.
Tra i pochi viaggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formatosi nella bottega di Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio ha un ruolo di assoluta [...] Riccardo Annibaldi (morto nel 1289), originariamente collocato nella basilicadiSanGiovanniinLaterano, del quale si conservano soltanto pochi frammenti. Sulla base di questi risulta difficile ricostruire l’aspetto originario del complesso ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Giovanni XII (955-964), assume un nuovo nome, veste gli abiti papali e, seduto sulla cattedra, riceve l'omaggio di sale sulla loggia esterna della basilica, donde imparte la sua in processione con tutta la corte pontificia a S. GiovanniinLaterano ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di Pio IX da S. Pietro a S. GiovanniinLaterano. Il govemo italiano è ormai in costruzioni. Le basiliche romaniche tedesche romanico: le chiese di Xanten, di Neuss, diSan Cassio a Bonn del moto di distacco dalla Roma papale. La ribellione di Lutero ...
Leggi Tutto