Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] bilanciata dialettica tra il costante riferimento alle imponenti testimonianze monumentali di età tardoantica, in primo luogo le basilichediSan Pietro, San Paolo e del Laterano, e i nuovi apporti provenienti dai principali centri della cristianità ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] papale “unicamente applicata alla disciplina degl’Ecclesiastici”» (ibid., p. 124).
In quanto vicecancelliere, Ottoboni ricevette, prima in titolo poi in commenda, la basilicadi S. Lorenzo indi S. Maria Maggiore per quella di S. GiovanniinLaterano ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] Sarcofago del cardinale Carlo Rezzonico, già arciprete del Laterano (1780-1799), che venne collocato nella cappella del Crocefisso nel transetto della basilicadi S. GiovanniinLaterano. Di forma classicheggiante, il semplice monumento è arricchito ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] papale. Molto giovò alla preparazione musicale del B. l'audizione di oratori e didi cappella nella basilicadi S. GiovanniinLateranodi Adelaide di Savoia, in Riv. music. ital., XX(1913), 4. pp. 892 s.; A. Cametti, E. B. a San Luigi dei Francesi, in ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] Il suo soggiorno a San Casciano e a Firenze durò tuttavia fino al 1654, segno evidente della scarsa simpatia di Innocenzo X nei di S. Andrea nella basilicadi S. GiovanniinLaterano.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Segret. di Stato, Nunz. di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’architettura di Borromini rappresenta una delle esperienze più radicali e moderne. [...] della cupola con le file di stelle, i cherubini e gli stemmi papali chiarisce le intenzionalità simboliche che improntano ’antica basilica cristiana diSanGiovanniinLaterano (1647-1650), e la continuazione della fabbrica di Sant’Agnese in piazza ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] V le condizioni miserevoli della città disan Pietro, la cui stessa basilica cadeva in rovina come quelle diSan Paolo e diSanGiovanniinLaterano.
Che Petrarca in quegli anni avesse sposato in pieno la causa veneziana appare chiaro dalla ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino 1983, pp. 3-163; M. Andaloro, Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilicadiSanGiovanniinLaterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984, I, pp. 29-42; B. Brenk, Die ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] lettere papali a partire dal 1219. Si trattava inizialmente di patenti di garanzia per ; M. Andaloro, Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilicadiSanGiovanniinLaterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984 ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] Galleria delle carte geografiche e nel transetto diSanGiovanniinLaterano (1586-1589 e 1597)28.
basilica vaticana presso il monumento di Matilde di Canossa (la sistemazione definitiva sarà invece la Scala regia che conduce agli appartamenti papali ...
Leggi Tutto