VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Chiesa diSan Sisto a Viterbo, scaturite dall'analisi della sua cripta, Biblioteca e società 1, 1979, 4, pp. 13-19; G.M. Radke, The Papal Palace in Viterbo (tesi), New York Univ. 1980; G. Polo, Santa Maria in Gradi: un altro Laterano, Biblioteca ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] , Corpus basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), V, Città del Vaticano 1980, pp. 1-96 (S. GiovanniinLaterano), 171-285 (S. Pietro in Vaticano); R. Krautheimer, Roma. Profilo di una città, 312-1308, Roma ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] vecchia basilica (guadagnandosi il nome di mastro esattamente in quale anno, sovrintendente generale di tutte le costruzioni papali e in Rassegna d'arte, XVI (1917), pp. 187-194; H. Egger, L'affresco di B. nel portico di S. GiovanniinLaterano, in ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] diffidenza di fondo sulla reale volontà papaledidi S. GiovanniinLaterano, adottando, tra l'altro, soluzioni architettoniche innovative. Contemporaneamente operavano per portare a termine il portico della stessa basilica.
Negli anni di regno di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] tenuto lontano dalla corte papale dal Manzoli, al in Archivio di Stato di Firenze, Med. d. princip. 518, f. 374r), nella. basilicadi S. GiovanniinLaterano , 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le palais Farnèse, I, Rome ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] diSanGiovanniininLaterano, dove forse già prendeva posto l’immagine lasciata indiSan Teodoro ai piedi del Palatino e in esempi ravennati (San Vitale) e adriatici (Parenzo, Basilica Eufrasiana) che derivano comunque da Roma. Il mosaico diSan ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] in S. Tommaso in Parione; il 28 marzo, sabato santo, in S. GiovanniinLaterano, il diaconato e il 29 maggio il presbiteriato, di nuovo in Dionigi il Certosino, Climaco, Cassiano, Gerson, Riccardo diSan Vittore, s. Caterina da Siena, il De contemptu ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] 1986, pp. 203-209; id., Gli occhi di Isacco. Classicismo e curiosità scientifica tra Arnolfo di Cambio e Giotto, AM, s. II, 1, 1987, pp. 1-56; A. Tomei, Nuove acquisizioni per Jacopo Torriti a SanGiovanniinLaterano, ivi, pp. 183-204; M. Mundell ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] in Festschrift Werner Hager, Recklinghausen 1966, pp. 17-37; D. Glass, Papal Patronage in architectur in laatantiek en middeleeuws Rome. Basilica Salvatoris , Medioevo. Architettura, inSanGiovanniinLaterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] : gli interni di monumenti celebri quali S. Pietro, il Pantheon, S. GiovanniinLaterano, S. Paolo di Borbone visita la BasilicadiSan Pietro e Carlo III rende visita a Benedetto XIV al Coffee-House del Quirinale (1745 e 1746, Napoli, Museo di ...
Leggi Tutto