INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] d'olivo nel becco) rappresenta l'ultima imponente operazione di promozione di una famiglia pontificia in questa sede. In S. GiovanniinLaterano I. X incaricò Borromini del rifacimento della basilica, ma il progetto originario, che doveva comprendere ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] decursuum aquarum». Anche fuori di Roma M. V promosse numerosi restauri, primo di tutti il palazzo papaledi Avignone, ma anche molte della città di Roma, avendo ordinato il restauro di numerose basiliche (in particolare S. GiovanniinLaterano) e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] condannava Firenze, pur risparmiando gli abitanti di Prato, Pistoia, San Miniato; essa fu pubblicata contemporaneamente cantieri di Urbano V, in particolare la basilicadi S. GiovanniinLaterano, fu inviato a Roma nel marzo 1375 l'arcidiacono di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] da un malore; il 12 maggio morì nel palazzo del Laterano. Fu sepolto nella basilicadi S. Giovanni: ma nella tomba il corpo di Gerberto non c’è più. Nel 1648, durante alcuni lavori inLaterano, la tomba venne aperta, creduta ormai da secoli «viva» e ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] Die Oberkirche von San Francesco in Assisi. Ihre Dekoration di Pietro Cavallini in S. Maria in Trastevere, ivi, pp. 423-431; M. Andaloro, Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilicadi S. GiovanniinLaterano, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] di B. del primo giubileo; questo in realtà fu promulgato dal Vaticano e non dal Laterano e anzi la basilicadi S. Giovanni 1300 e la BasilicadiSan Pietro, ivi, 1983a, pp. 731-752; id., Il sepolcro di Bonifacio VIII nella Basilica Vaticana, ivi, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] disanare", gli suggerì dipapale (la consulta riassunse il discorso dell'A, con la stessa formula di quello precedente), un altro consigliere inbasilicadi S. GiovanniinLaterano, e non in quella di S. Pietro, come in luogo più sicuro. Sebbene in ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] basilicadi S. GiovanniinLaterano, l'ecclesia cathedralis costantiniana di Roma (Matthiae, 1967).Mentre nella porta lignea di S. Sabina a Roma (ca. 432), di Trono-reliquiario detto ''Sedia diSan Marco'', in Il Tesoro diSan Marco, cat., Milano 1986 ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di Roma, della basilicadi S. GiovanniinLaterano (24 novembre 1801). Sul fronte interno, la principale preoccupazione sia di P. che di Consalvi (promosso segretario cardinale didiSan Marzano, a cura di I 1821. A Study inPapal Neutrality, New York ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] da un rilievo con aspide, basilisco, leone e drago e nell'iscrizione viene citato Sal. 90 (91), 13, con evidente riferimento al vicario di Cristo. Per le analogie con la cattedra di S. GiovanniinLaterano, rinnovata al tempo di Niccolò IV (1288-1292 ...
Leggi Tutto