Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] di ultimare o di proseguire i grandi cantieri sistini: la basilicadiSandi tomba papale (al tempo stesso sepolcro e memoria celebrativa) cui si sarebbe guardato fino ai tempi di Canova, il San ristrutturazione diSanGiovanniinLateranoin vista ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma 1995, pp. 197-199; O. Brunetti, Sulla facciata diSanGiovanniinLaterano: il carteggio Bottari-R., in Paragone, s. 3, 1999, n. 26 (593), pp. 59-80; F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] Basilica superiore diSan Francesco ad Assisi. Niccolò IV commissiona a Torriti i cicli musivi diSanGiovanniinLaterano ’evoluzione coerente degli sviluppi figurativi romani di fine Duecento.
Committenza papalein Avignone
Il 9 marzo del 1309 ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] e s. Basilio - che tengono un rotolo contenente le loro opere citate negli atti del concilio del Laterano (649) , 1935-36, p. 155 (ora in Id., Opera minora selecta, Amsterdam 1968, p. 527).
E. Tea, La basilicadi Santa Maria Antiqua, Milano 1937, pp. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] iniziò l’opera di restaurazione del potere papale.
Il papa di Montecitorio (1996-1998) di F. Zagari; la riqualificazione delle aree circostanti le basilichediSan Pietro in Vaticano, SanGiovanniinLaterano, San Paolo fuori le mura, Santa Croce in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] G.C. Cortese e il suo amico Basile, che nel Cunto de li cunti tratta di Costantino; a Roma la cattedrale dedicata al Salvatore (od. S. GiovanniinLaterano frescante libero e fantasioso fu Giovanni da SanGiovanni; di grande abilità tecnica, nel gusto ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] di S. GiovanniinLaterano; Convento dei Padri Penitenzieri Lateranensi; Seminario Romano Maggiore; Pontificia Università Lateranense; Palazzo Apostolico Lateranense; Pontificio Santuario della Scala Santa; Basilicadi S. Maria Maggiore; Basilicadi ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] dell'infelice ciborio cuspidato di S. GiovanniinLaterano doveva essere in tal senso istruttivo. E l'artista, anche sfidando le critiche più aspre, lanciò la sua macchina a 23 metri d'altezza, che trionfa nel fondo della basilica, pur senza togliere ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Alessandro Galilei (facciata di S. GiovanniinLaterano, 1734), quelle di Filippo Iuvara (Basilicadi Superga iniziata nel 1717, la chiesa di dell'elezione papale. Di qui sale sulla cattedra diSan Pietro e San Bernardo registra la voce ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] Galilei (1691-1737; v.), che si giova superbamente della facciata di S. Pietro in Vaticano per la fronte di S. GiovanniinLaterano (1734); Niccolò Salvi (1699-1751; v.) per la Fontana di Trevi in cui il prospetto architettonico, che già sente il neo ...
Leggi Tutto