Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] decisione papaledi avviare una energica azione di repressione. Nella primavera del 1591, un contingente di seicento Laterano con gli appartamenti dell'arciprete della basilica e ripristinò il passaggio che univa il palazzo di S. Marco con S. Maria in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] 'oro, di forma circolare, sospese in alto ed alimentate solitamente ad olio; alcune avevano fattura particolarmente elaborata, come ad esempio un lampadario a forma dibasilicadi provenienza africana, datato al V secolo (Ermitage, San Pietroburgo ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] Roma e fu solennemente intronizzato nella basilicadi S. Pietro. L'anno di Ostia, Lamberto, Gregorio cardinale diacono di S. Angelo, e Sassone cardinale diacono di S. Stefano, evidentemente con l'incarico di partecipare, in qualità di legati papali ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] di un diritto di veto in certi casi, una cosa molto importante: il riconoscimento della sua sovranità su quanto il Patrimonio diSan quella diGiovannidi Gaeta, cancelliere papale a S. Giovanni al Laterano: la basilica del vescovo di Roma fondata da ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] di Fermo, di Tivoli, legato di Avignone, prefetto della Congregazione diSanità, di quella sopra i Confini, della Segnatura di giustizia, arciprete della basilica del Laterano parte il pittore Giovanni Angelo Canini, incaricato di disegnare i luoghi ...
Leggi Tutto
SIMMACO, papa
Andrea Antonio Verardi
SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] di papa Anastasio (il 22 novembre 498), in modo non pacifico: il clero e l’aristocrazia filoccidentali nella basilica del Laterano cui atti sono editi in Il papato disan Simmaco (498-514). Atti del Convegno... Oristano... 1998, a cura di G. Mele - N ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] iniziò a lavorare al Monumento sepolcrale di Urbano VIII nella basilicadi S. Pietro in Vaticano: per i due grandi approntati quattro modelli al vero di statue in gesso e pozzolana, li provò ai lati dell’arme papale sull’ingresso al centro dell’ ...
Leggi Tutto
SABINIANO, papa
Antonio Sennis
SABINIANO, papa. – Nato a Blera, in Tuscia, in data imprecisata da Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie [...] disprezzo per l’autorità papale, ma la propaganda bizantina SanGiovanni a ponte Milvio, e raggiungendo da lì la basilica vaticana.
Fonti e Bibl.: Paulus Diaconus, Vita Gregorii, in PL, LXXV, 1849, coll. 29, 58; Regesta Pontificum Romanorum, a cura di ...
Leggi Tutto