MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione diBasiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] basilicadi S. Pietro (1934); la rosa d’oro offerta da Pio XI alla regina Elena (1937, Roma, S. GiovanniinLaterano); il tabernacolo per la chiesa del Monte delle beatitudini in Dominicana, eretto nel 1957 a San Cristóbal, e abbattuto dopo l' ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] s.). L’anno successivo partì per Roma; nella città papale fu allievo di Agostino Masucci, dal quale mutuò il «fare marattesco» ( in S. GiovanniinLaterano (8 giugno 1743), il 21 marzo 1744 celebrò la prima messa a Parma nella chiesa cistercense di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cimabue è il protagonista del rinnovamento della pittura italiana. Con lui la “maniera [...] BasilicadiSan Domenico.
Sulla cronologia e le opere del periodo successivo regna grande incertezza. Nel corso del soggiorno romano, Cimabue trova motivi di aggiornamento sia nell’ambito della curia papale, dove manufatti bizantini erano presenti in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] spiegazione della Lex regia fatta da Cola di Rienzo in S. GiovanniinLaterano. Quale rappresentante della famiglia Colonna fu il primo dei baroni di Roma a salire il Campidoglio per giurare nelle mani di Cola di Rienzo la nuova costituzione dopo la ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] e dimensioni per incrementarne la leggibilità. Tra le commissioni in spazi chiusi, di particolare prestigio sono quelle all'interno della BasilicadiSan Pietro, l'iscrizione nell'occhiello della cupola diSan Pietro e le lastre su marmo nero ideate ...
Leggi Tutto
SERGIO II Papa
Mario Niccoli
Alla morte di papa Gregorio IV (principio dell'844), mentre la fazione popolare acclamava papa il diacono Giovanni e riusciva ad introdurlo nel Laterano, l'aristocrazia [...] pontificato S., un romano di famiglia nobile e che aveva il titolo diSan Martino. S. destituì Giovanni ma non si curò di chiedere la conferma della sua elezione a Lotario. Questi, avvalendosi anche del fatto che l'elezione di S. era stata contestata ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] Laterano. In caso invece di una provenienza del corteo papale da un centro urbano del Sud dove si fosse svolta la riunione del S. Collegio, la prima parte del cerimoniale sarebbe stata prevista inLaterano, la successiva nella basilica costantiniana ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] novembre ebbe luogo la cerimonia del possesso della basilica del Laterano (descritta da Giovanni Paolo Mucanzio e Paolo Alaleone) durante la quale I. IX cavalcò una mula secondo il cerimoniale e poi si recò in lettiga nella sua chiesa titolare dei Ss ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] che la sinodo mantovana aveva posto in discussione.
Le reliquie disan Marco vennero accolte dal duca Giustiniano, che prese l'iniziativa di costruire una basilica dove deporle. Dal punto di vista giuridico San Marco nacque così, come chiesa ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] omelia alla basilicadiSan Pietro del 4 giugno 1922 («La croce del Golgota passa al Labaro e dal Labaro alla cupola gloriosa che qui ci aduna»); definito da Ildefonso Schuster, nel 1925, «pegno di vittoria e di salvezza in hoc vinces»; annoverato ...
Leggi Tutto