Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Cappella Palatina di Aquisgrana
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cappella Palatina, concepita come parte integrante [...] d’età romana, ricordi delle opere analoghe all’epoca sistemate nella residenza papale al Laterano e nella basilica petriana al Vaticano. Anche le porte di bronzo, suddivise in eleganti specchiature da cornici a rilievo, alcune delle quali con teste ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] manierismo diGiovanni dall' diSan Francesco, forse non tutta colorita di sua mano, già a Roma in S. Pietro in Montorio; non persuade l'attribuzione a lui di un dipinto ghirlandaiesco del Museo dibasilica vaticana, lo stesso progetto primo di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] , Assisi e il Laterano, Archivio della Società romana di storia patria 106, 1983, pp. 63-113; M. Maccarrone, L'indulgenza del Giubileo del 1300 e la BasilicadiSan Pietro, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] 433), anche se v’è qualche dubbio sulla veridicità di queste affermazioni. L’elezione provocò anche malcontenti, espressi in un incidente occorso durante la cerimonia del possesso papaleinLaterano; Sisto IV credette opportuno creare subito un corpo ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] GiovanniinLaterano. Da S. Maria Maggiore fu costruita ancora una strada rettilinea fino alla colonna di si era fatto preparare nella basilicadi S. Maria Maggiore.
Fonti e in Scultura a Roma nella seconda metà del Cinquecento, San Casciano in Val di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , Esplorazioni sotto la Confessione diSan Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949 Giovanni al Laterano). - Assai poco è visibile della antica basilica episcopale fondata da Costantino, prototipo di tante altre durante tutto il Medioevo in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] basiliche romane (S. Pietro, S. GiovanniinLaterano, S. Paolo). Certamente, non si interruppe, soprattutto a Costantinopoli e a Ravenna, la fabbricazione di colonne, di basi e di nel caso della Torre Grossa diSan Gimignano o la Torre dei Fieschi ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] XVII e il XVIII secolo. Nella basilicadi S. Paolo gli venne dedicato un altare, citato in una lettera di Gregorio III, mentre al Laterano, nei locali della "schola cantorum" fondata da G., al tempo diGiovanni Diacono (Sancti Gregorii Magni Vita II ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] da Carlo il Calvo alla basilica vaticana: fusa dopo il sacco di Roma del 1527, se ne conserva una copia in cuoio (Roma, BAV, Mus. Sacro).Risale alla tarda epoca caroligia l'attività in campo artistico del monaco Tuotilo diSan Gallo (m. nel 913 ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] papale del Laterano, l'opera testimonia relazioni strette non solo con i cicli cristologici disposti sulle pareti delle basiliche romane, in una sorta di del monastero di S. Giovanni Teologo a Patmos 127; Il Tesoro diSan Marco, a cura di H.R. ...
Leggi Tutto