GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] S. Elisabetta, la S. Margherita, anch'essa eseguita in collaborazione con Raffaello e il ritratto diGiovanna d'Aragona (identificata anche in Isabel de Requesens), di cui gli viene attribuita in modo unanime l'esecuzione. Discordano semmai i pareri ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo diBasilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] per visitare i monasteri basiliani, che scoprì a San Nicola di Casole in Terra d'Otranto le Postomeriche di Quinto Smirneo e il De raptu Helenae di Colluto. Nel periodo in cui fu legato papalein Germania comprò manoscritti a Norimberga e a Vienna ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] di Stato, Ospedale di S. Chiara, Contratti di ser Giovannidibasiliche con in facciata il mosaico della Déesis - forse S. Pietro, che Niccolò III fece restaurare assieme agli adiacenti palazzi, scelti come residenza papale al posto del Laterano ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] del disegno diGiovanni Winckelmann... (Roma 1786). A mo' di continuazione egli di S. Ranghiasci (Descrizione ragionata della sagrosanta patriarcal basilica e cappella papaledi S. Francesco, Roma 1820), di cui egli compose soltanto un'introduzione in ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] ora per discutere le tue ragioni. Ma Dio è potente nel dare" (Landolfo diSan Paolo, cap. 48 bis). Il 3 giugno 1120 C. entrò a Roma e fu solennemente intronizzato nella basilicadi S. Pietro. Il papa impiegò l'anno successivo per rafforzare la sua ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] in cantiere e solo marginalmente in rapporto con l'Accademia diSan Ottavio Turriani, D. Fontana, Giovanni Antonio Dosio e Lodovico Cardi. Fra di S. Pietro, in La basilicadi S. Pietro in Vaticano, Modena 2000, pp. 53-127; H. Hibbard, C. M., a cura di ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] la causa diGiovanni Crisostomo, delegazione basilica del Laterano ma il 28 dicembre la parte maggioritaria dei presbiteri radunò il popolo "ad Theodorae ecclesiam", diIn tal modo veniva pienamente ristabilito il vicariato papale della sede di ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] in cui quest'ultimo commissionò il ciborio ad Arnolfo di Cambio, verosimile completamento dell'impresa decorativa nella basilica ostiense. Sempre secondo Ghiberti, C. eseguì per S. Paolo anche il mosaico della facciata, commissionato da papa Giovanni ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] di ritorno da una qualificata ambasceria papale (composta da Giovannididi Roma nel IX secolo, in Caelius I. Santa Maria in Dominica, San Tommaso in Formis e il Clivus Scauri, Roma 2003, pp. 257-284, inBasilica of S. Cecilia in Trastevere, Rome, in ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] in via Cavour, progettato a Roma da Francesco Fontana per il cardinale Panciatichi, supervisore di numerose imprese architettoniche romane di committenza papalediSandi apparati funebri, eseguiti tra l'altro per Leopoldo (1676) e Giovannibasilicadi ...
Leggi Tutto