ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] L'ambasceria papale prese subito contatto con Flaviano, patriarca di Costantinopoli, apostrofarlo pubblicamente nella basilicadi S. Pietro finché 162-80; M. Cecchelli, Laterano, inSanGiovanniinLaterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] dissimile. Frascati apparteneva alla basilicadi S. GiovanniinLaterano, ma era caduta sotto il controllo dei Colonna di Palestrina durante lo scisma. Il 30 dic. 1422 il C. comprò Frascati dal capitolo di S. GiovanniinLaterano per 10.000 fiorini ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] della basilicadi S. GiovanniinLaterano 'Archivio Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1926, p. 180; Vita di Cola di Rienzo, a cura di A. Frugoni, Firenze papale nell'età di Dante, Firenze 1965, pp. 209 s.; A. Torre, I Polentani fino al tempo di ...
Leggi Tutto
SICILIA - Scultura e arti suntuarie
M.C. Di Natale
Nel variegato panorama artistico del Duecento in S. emergono le opere d’arte suntuaria. Della numerosa raccolta di cofanetti eburnei del tesoro della [...] , essendo andati perduti i reliquiari dei ss. Pietro e Paolo della basilicadi S. GiovanniinLaterano a Roma. Dal sec. 14° a tutt’oggi il venerato simulacro di s. Agata ha ricevuto in dono numerosi gioielli ex voto, tanto da costituire una delle più ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito diGiovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] una casa in via Alessandrina dagli eredi di Ercole Crescimbene (canonico della basilicadi S. GiovanniinLaterano) per una somma di 990 del suo maestro (1613), Giovanni Vasanzio rivestì la carica di architetto papale, grazie alla protezione del ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] secoli nella basilicadiSan Prospero, a cura di E. Monducci, Reggio Emilia 1992, p. 95; R. Giorgetti, Organi e organari a Montepulciano, Firenze 1994, pp. 12, 61; F. Luccichenti, Documenti per la storia degli organi di S. GiovanniinLaterano a Roma ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovannidi Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] basilicadi S. GiovanniinLaterano.
Dopo la morte dipapale nel Basso Medioevo..., Atti della Giornata di studi... 2007, a cura di T. Ertl, Roma 2010, pp. 201-238 (in partic. pp. 217, 221 s., 226, 234); A. Gauvain, Il Capitolo diSan Pietro in ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] il chiostro della basilicadi S. GiovanniinLaterano; i plutei nella chiesa di S. Saba ( arte dei Cosmati, in Marmi antichi, Roma 1989, pp. 65-80; F. Pomarici, Medioevo. Architettura, inSanGiovanniinLaterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovannidi Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] tardi Clemente V creò il C. arciprete di S. GiovanniinLaterano e il mese seguente rettore della Romagna ( di rendite e benefici, includenti quella in commendam della basilicadi S. Lorenzo ad Sancta Sanctorum, il protettorato di un certo numero di ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] il compito di penitenziere a Roma e pertanto seguì la politica papale anche durante il pontificato di Urbano IV, a SanGiovanniinLaterano, in Studi francescani, XXII (1925), pp. 495-522; F. Rotolo, La basilicadiSan Francesco d’Assisi in Palermo, ...
Leggi Tutto