Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] Sapienza, per Vincenzo Gravina; i restauri delle fondamenta di ponte S. Angelo, dell'obelisco di S. Pietro, della chiesa di S. Eustachio, l'inizio della costruzione della facciata di S. GiovanniinLaterano. E fatto proprio dal sinodo romano del 1725 ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] il cardinale vicario di Roma Basilio Pompili dall’accusa, di S. GiovanniinLaterano e il 4 dicembre chiuse il secondo periodo conciliare: durante la sessione conclusiva di promuovere la dottrina». Il gesto papale intese così venire incontro, proprio ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] il laboratorio dei modelli, riguardarono la realizzazione della grande basilica sul colle di Superga (dal 1715 al 1727-31), voluta da con la corte papalein merito al contemporaneo concorso per la facciata di S. GiovanniinLaterano e alla mancata ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Stati della Chiesa in Italia, malgrado Gil Albornoz sotto il pontificato di Innocenzo VI avesse sanato la situazione, affidata all'architetto senese Giovanni Stefano la ricostruzione della basilicadi S. GiovanniinLaterano, che aveva subito due ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] nella misurata e regolare distribuzione degli spazi di sapore 'antico', in continuità con le grandi basiliche romane, in particolare con quelle di S. Pietro in Vaticano e di S. GiovanniinLaterano (Kitzinger, 1972b), sui cui tituli erano esemplati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] un nuovo Concilio celebrato nella basilicadi S. GiovanniinLaterano fu chiamato a manifestare che IV convocò un Concilio per la festa disanGiovanni dell’anno successivo. Una convocazione fu incessante di cause affidate all’arbitrato papalein ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] di S. Atanasio, la Bibl. del Senato della Repubblica e negli archivi della basilicadi S. Paolo f. l. m. e di S. GiovanniinLaterano II (1464-1471) la biblioteca papale si arricchì di nuove accessioni, ma il progetto di una nuova biblioteca, con sede ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] soprattutto dalla incapacità disanare la rovinosa situazione di impedire la condanna di opere episcopaliste e contrarie alla centralità papale, come il De statu Ecclesiae di e da lui stesso nella basilicadi S. GiovanniinLaterano.
Fonti e Bibl.: A ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] of a Notable Diptych, JdI 104, 1989, pp. 319-371; M. Andaloro, Il tesoro della basilicadi S. GiovanniinLaterano, inSanGiovanniinLaterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990, pp. 271-295; G. Haseloff, Email im frühen Mittelalter ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] . Viviani. A queste attribuzioni ne sono state aggiunte di nuove, tra cui una figura di Profeta dipinta in una delle vele del portico laterale della basilicadi S. GiovanniinLaterano, dove lavorarono gli stessi artisti impegnati nel palazzo (Pulini ...
Leggi Tutto