CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] fu sancito dai Padri della Chiesa, che ne sottolinearono l'utilità per la catechesi (Basilio il Grande, Hom., XVII, 3, PG, XXXI, coll. 487-490; Hom per es. il pellicano sul crocifisso).Nell'arte paleocristiana e in quella dell'Alto Medioevo un intero ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] uniche testimonianze archeologiche finora note sono i resti di costruzioni paleocristiane, tra cui una basilica, posti in piano ad una certa distanza dal centro abitato; della basilica restano, oltre a qualche struttura, alcune parti del pavimento a ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] cui origine la discussione è ancora aperta (v. paleocristiana, arte; romana, arte).
Il simbolismo dell' s., IV, 1873, p. 893 ss.; J. Franconi, I cimiteri e la basilica costantiniana di Albano Laziale, Roma 1877; O. Marucchi, in Nuovo Bull. Arch. Crist ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Rome, XX, 1951, p. 115 ss.; G. Bovini, I sarcofagi paleocristiani, Città del Vaticano 1949; G. M. A. Hanfmann, The Season p. 171, tav. 51,1) e dalla pietra tombale della basilica di Studios nel Museo Archeologico di Istanbul (Kollwitz, p. 174, tav ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] della rotonda di S. Giorgio, e la rotonda stessa79. Una tappa importante per lo sviluppo delle chiese paleocristiane in Bulgaria è costituita dall’imponente basilica a tre navate, un transetto e un nartece dedicata a santa Sofia a Sofia. Sul punto in ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] III (1198-1216), in atteggiamento di adorazione nel mosaico absidale dell'antica basilica di S. Pietro (Roma, Mus. di Roma e Gall. Com. d Gli esempi così rappresentativi e differenziati dell'arte paleocristiana, quali si ritrovano nei mosaici di S. ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] ritorno alle forme di antichità romana e paleocristiana rispondono le nuove forme architettoniche e scultoree San Jacopo nel duomo di Pistoia, Torino 1984; R. Silva, La basilica di San Frediano in Lucca. Urbanistica, architettura, arredo, Lucca 1985; ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] maggiore importanza all'interno di case private, ma anche nella basilica di Siagu, che ne è quasi interamente ricoperta.
Ceramica pp. 285-302.
Id., Pavimenti musivi di Ravenna Paleocristiana (Antichità, Archeologia, Storia dell'Arte, 1), Ravenna ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] . V. Gentili, La villa Erculia di Piazza Armerina. I m. figurati, Milano 1959; C. Cecchelli, in La Basilica di Aquileia, Bologna 1937, p. 107 ss. (per questi m. e per gli altri paleocristiani di Aquileia, v. anche G. Brusin - P. L. Zovatto, Monumenti ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] IX (1830-1870), Pomezia 1976; P. Marconi, Giuseppe Valadier, Roma 1964.
12 E. Pallottino, La nuova architettura paleocristiana nella ricostruzione della basilica di S. Paolo fuori le mura di Roma (1823-1847), «Ricerche di storia e arte», 56, 1995, pp ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
quadriportico
quadripòrtico s. m. [dal lat. quadriportĭcus -us, comp. di quadri- e portĭcus «portico»] (pl. -ci). – In architettura, portico che si svolge sui quattro lati di un cortile quadrilatero; in partic., quello del cortile che precede...