COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] esempi più significativi di architettura chiesastica paleocristiana dei secc. 5° e 6° , T.C. Skeat, Hermopolis Magna, Ashmunein. The Ptolemaic Sanctuary and the Basilica, Alexandria 1959; H. Schläger, Abu Mena, 2. vorläufiger Bericht, MDAIKairo 20 ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] . 393).Se a Roma e in genere in Occidente in età paleocristiana il c. indicava l'intera area sepolcrale, in Grecia e in il sec. 11°-12°, è stata individuata nel cortile porticato a E della basilica, mentre un c. forse per i laici va localizzato a S, a ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] : "Habebam enim ibi ampullam cum oleo plenam, quam de sancti Martini basilica detuleram" (Gregorio di Tours, Hist. Fr., VIII, 15; MGH. la tradizione della capsella per reliquie d'altare paleocristiana; al loro posto comparvero, in epoca successiva, ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] 1960), presenta analogie con un gruppo di martyria paleocristiani del tipo di quello di Marusinac presso Salona. , ivi, II, pp. 83-115; III, pp. 51-85; J. Menéndez Pidal, La Basílica de Santianes de Pravia, ivi, II, pp. 279-297; III, pp. 169-175; H. ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] I (772-795) all'acquedotto che riforniva uno dei b. esistenti presso la basilica di S. Pietro, destinato ai poveri, il Lib. Pont. (II, pp. 129).Tra gli elementi ornamentali aniconici di età paleocristiana si riscontrano croci a rilievo in marmo o in ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] transetto' si adattò anche all'impianto a croce greca della basilica di S. Marco a Venezia (1086), configurandosi con un 1973; C. Perogalli, Architettura dell'Altomedioevo occidentale dall'età paleocristiana alla romanica, Milano 1974, pp. 267-282; M ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] sono concentrate nelle Baleari: nell'isola di Maiorca, le basiliche di Santa María e di San Peretò, la prima con di Gazzo Veronese, ivi, pp. 260-272; id., Mosaici paleocristiani delle Venezie, Udine 1963; P. de Palol, Arqueología cristiana de ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] abate commendatario dell'abbazia abruzzese e cardinale proprio della basilica romana di S. Cecilia dal 1294, morto nel 47;
V. Santa Maria Scrinari, Note di archeologia paleocristiana abruzzese, "Atti del IX Congresso Internazionale di Archeologia ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] a ridosso dell'abside del duomo e dell'antica basilica forense, era delimitata dalla scoscesa del Natisone e dall' del Friuli, 5), Bologna 1981, pp. 197-238; M.C. Bertossi, Cividale paleocristiana, Arte in Friuli, arte a Trieste 8, 1985, pp. 33-44; M ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] dei SS. Gervasio e Protasio a Pavia e i suoi avanzi paleocristiani, Bollettino della Società pavese di storia patria, 1955, pp. 1 pp. 209-268; M.T. Mazzilli Savini, Le sculture della basilica di S. Stefano addossate alla Torre Civica, ivi, pp. 83 ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
quadriportico
quadripòrtico s. m. [dal lat. quadriportĭcus -us, comp. di quadri- e portĭcus «portico»] (pl. -ci). – In architettura, portico che si svolge sui quattro lati di un cortile quadrilatero; in partic., quello del cortile che precede...