ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] °; infine, sul Saman Daği, monte nelle vicinanze della città, due basiliche poste sul sito della colonna dell'ascesi dello stilita s. Simeone il a questa decorazione un posto a sé nell'iconografia paleocristiana.Fra le arti fiorenti ad A. era compresa ...
Leggi Tutto
TURCHIA
C. Barsanti
(turco Türkiye)
Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra [...] agli inizi del successivo risale anche la grande basilica scavata recentemente a Marmara Ereğli, che era Στοιχεῖα γιὰ τὴν παλαιοχϱιστιανιϰή ϰαὶ βυξαντινὴ ῎Ιμβϱο [Elementi relativi alla Imbro paleocristiana e bizantina], DChAE, s. IV, 1996-1997, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Vitale a Ravenna
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Divenuta capitale del Sacro Romano Impero d’Occidente, Ravenna si [...] oggi in parte sopravvivono quale splendida testimonianza di architettura paleocristiana del V e VI secolo: il Battistero Neoniano, come la cattedrale e il relativo battistero, o la Basilica Palatina di Teodorico poi divenuta Sant’Apollinare Nuovo. San ...
Leggi Tutto
CATTARO
V. Ascani
(lat. Acruvium; Decatera; Catharum nei docc. medievali; serbocroato Kotor)
Città della Dalmazia posta all'estremità delle Bocche omonime, nella Rep. del Montenegro (Iugoslavia).Insediamento [...] dell'edificio è il risultato dei molti restauri susseguitisi tra il sec. 10° e il 14°, mentre la basilica originaria doveva essere di età paleocristiana, almeno a giudicare dai reperti archeologici, molti dei quali sono databili tra il 4° e il 9 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Cappella Palatina di Aquisgrana
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cappella Palatina, concepita come parte integrante [...] suo Sacro Romano Impero e quello della Roma antica e paleocristiana, si esplica anche attraverso l’uso di materiale di spoglio all’epoca sistemate nella residenza papale al Laterano e nella basilica petriana al Vaticano. Anche le porte di bronzo, ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
Luigi Moretti
(App. III, I, p. 797)
Epigrafista. Ha insegnato Epigrafia greca nell'università di Roma sino al 1973; è socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1969. Ha pubblicato [...] la sua attività nel campo dell'archeologia tardoantica e paleocristiana: dagli studi sugli avori ''erculei'' della cattedra di ), a quelli sulla statua bronzea di s. Pietro nella basilica vaticana.
L'elenco completo degli scritti della G. (sino ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] testimoniano della splendidezza di Verona romana e paleocristiana.
Del Medioevo, nulla, se non qualche nome con cui fu designato nella leggenda che fu scolpita poi sulla facciata della basilica di S. Zeno.
Venuti i Longobardi, Verona fu la sede di re ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] appena i barbari sopraffecero i Romani. A quest'arte paleocristiana, sempre più attenta all'Oriente, che era impero, 'impastavano e preparavano i gnochi; quindi sul campanile della basilica, il papà pronunciava un buffo elogio del gnocco e imboccava ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] quali abbiamo un documento indiretto in un opus sectile della basilica di Giunio Basso, ricomposto nel sec. IV con frammenti romana, resi illustri per il contributo che recano all'iconografia paleocristiana fra il sec. III e il IV. Detti vetri sono ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] lo sviluppo della porta lignea istoriata dall'età paleocristiana all'epoca romanica, poiché nessuna si è 1903) una di G. Cassioli (1899). Tra le moderne va ricordata quella della basilica di S. Paolo a Roma, di A. Maraini (1928-30).
Oltre al ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
quadriportico
quadripòrtico s. m. [dal lat. quadriportĭcus -us, comp. di quadri- e portĭcus «portico»] (pl. -ci). – In architettura, portico che si svolge sui quattro lati di un cortile quadrilatero; in partic., quello del cortile che precede...