OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] (Cadei, 1991; Calderoni Masetti, 1992).Ai primi del sec. 14° è stata ricondotta la complessa croce stazionale della basilicalateranense a Roma, collegabile nella struttura e nel profilo, oltre che a un esemplare del Caucaso (Cecchelli, 1951-1952, p ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] , cit., pp. 27-33, la citazione a p. 32.
36 Un quadro storico sulla funzione centrale per i pontefici della basilicalateranense dalla metà dell’XI secolo in S. de Blaauw, Cultus et decor. Liturgia e architettura nella Roma tardoantica e medievale ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] sua scalinata, giungeva a 85 m circa. Il modello per la chiesa vera e propria è probabilmente quello della basilicalateranense che, come vedremo, è decisamente precedente; tuttavia la struttura absidale, ricavata all’interno di un blocco murario e ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] un esempio destinato a rimanere valido per parecchi secoli, con le donazioni alle chiese romane da lui fondate. Alla basilicaLateranense offrì un ciborio (fastidium) d'argento con la raffigurazione di Cristo in trono, sette altari d'argento puro ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] vittorie, dal palazzo del Campidoglio e la pone meritatamente nell’anno di grazia 1737 nel nuovo atrio della basilicalateranense, fondata dallo stesso imperatore»28.
Santa Croce in Gerusalemme, anni Quaranta del 1700
Nel corso degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Ecclesia in trono. Questa è incorniciata da un prospetto a due torri che rappresenta la facciata settentrionale della basilicalateranense, mentre nello specchio contiguo è un edificio civile, una p. urbica, che allude per sineddoche all'intera città ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] , con ovvie implicazioni sull’ampiezza del vano che la contiene.
A partire dal battistero costantiniano della BasilicaLateranense, tale vano presenta spesso una pianta ottagonale, senza che le implicazioni simboliche dell’ogdoade, acutamente colte ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] a. di cui, secondo i documenti, poteva esser dotata una chiesa (sette a. "argentei" furono donati da Costantino alla basilicalateranense) non erano veri e proprî a., ma tavoli accessori per le necessità del culto. Nel sec. V, però, Simmaco erigeva ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] la sistemazione della copertura e per la decorazione pittorica del soffitto a carena della basilica desideriana, condotta secondo il modello della basilicalateranense (Caravita, 1869-1870). L'intervento pittorico si estese anche alla facciata della ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XVIII (1974), pp. 44 n. 213, 80 n. 382; F. Caraffa, La cappella Corsini nella basilicaLateranense (1731-1799), in Carmelus, XXI (1974), pp. 301, 307 s.; Gli ultimi Medici. Il tardo barocco a Firenze, 1670 ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
retroabside
retroàbside s. f. [comp. di retro- e abside1]. – Abside collocata all’interno di una basilica, parallelamente all’abside vera e propria, che delimita assieme a questa un deambulatorio semicircolare: un esempio era nella basilica...