STEFANO III, papa
Eugenio Susi
STEFANO III, papa. – Nacque in Sicilia «ex patre Olibo» (Le Liber pontificalis, 1886, 1955, p. 468) presumibilmente verso il 720.
Si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo [...] fu chiamato ad assumere il ruolo di cubicularius del Patriarchium lateranense dal nuovo papa, Zaccaria, che lo ordinò presbitero cardinale ’assemblea: Costantino fu schiaffeggiato ed espulso dalla basilica, il decreto della sua elezione e tutti gli ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] e tuttora inedito.
Invitato a partecipare al Concilio Lateranense V, per volere di Leone X – succeduto intanto 236). Trombetta fu sepolto, secondo la sua volontà, all’interno della basilica del Santo, «in capella S. Marie in capite ecclesie, cui ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] , Michele, deposto da Alessandro II nel sinodo lateranense del maggio 1063, appunto perché "res ecclesiae Falcuino vescovo di Fossombrone, giunse a Salona in Dalmazia, dove nella basilica di S. Pietro convocò e presiedette un concilio, i cui atti ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] Bologna 1927, pp. 86 s.; A. Pinetti, Due quadri di C. nella basilica di Gandino, in Bergomum, IV (1930), pp. 34-38; G. Delogu , p. 80, fig. 98 (attr. del ritratto di Canonico lateranense); M. Gregori, Liani ritrattista d'eccezione, in Paragone, XXVI ( ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] Di Pandolfo si ricorda anche il dono di una campana alla basilica di S. Maria Maggiore: «Ad honorem Dei et beate III (1897), pp. 313, 314; O. Marucchi, Guida al museo cristiano lateranense, Roma 1898, pp. 181 s.; A. De Boüard, Le régime politique ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] manifestarono rumorosamente in quell'occasione la loro ostilità: nella basilica di S. Maria Maggiore, dove probabilmente era stata ricoperto un ruolo determinante nella preparazione del concilio lateranense del 649 e che era stato probabilmente ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] palazzo.
Tra il 1850 e il 1854 restaurò gli affreschi tardocinquecenteschi della volta dello scalone del palazzo Lateranense e quelli del transetto dell'adiacente basilica sotto la direzione di F. Agricola, il quale gli fornì anche i disegni per la ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] di un altro Pietro Martire da Cremona, canonico lateranense, attestata intorno al 1600 nel monastero di Casorate come si dice appunto nel titolo) la Scala santa, accanto alla basilica di S. Giovanni in Laterano. La dedica dell'operetta è a Clemente ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] entrò a far parte della "cappella musicale della sacrosanta basilica di S. Giovanni in Laterano" come maestro coadiutore - a 3 cori pieno e breve per la sacra della Sacrosanta Arcibasilica lateranense, per 3 cori a 4 voci e basso continuo, in la ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] terra per ricercare le tracce del quadriportico innanzi la basilica" (Scavi innanzi alla basilica di S. Cecilia in Trastevere, in Nuovo Bullettino pp. 183-267; Il battistero lateranense nelle recenti indagini della Pontificia Commissione ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
retroabside
retroàbside s. f. [comp. di retro- e abside1]. – Abside collocata all’interno di una basilica, parallelamente all’abside vera e propria, che delimita assieme a questa un deambulatorio semicircolare: un esempio era nella basilica...