GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] Egli non apparteneva ai quadri amministrativi del cubiculum lateranense, ma era il titolare di una delle 112; F. Guidobaldi, S. Clemente. Gli edifici romani, la basilica paleocristiana e le fasi altomedievali, Roma 1992, pp. 208-217; Repertorium ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] , pp. 276-278).
Con i primi incarichi pubblici per la basilica Vaticana e per il palazzo apostolico (da citare almeno il S. decennio successivo anche dalla decorazione seicentesca del battistero lateranense eseguita da Andrea Sacchi, Andrea Camassei, ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] Burgense, XXIX (1988), pp. 233-235; P. Conte, Il sinodo Lateranense dell'ottobre 649, Città del Vaticano 1989, pp. 186-190; J. ibid., pp. 454 s.; Id., Il sepolcro di Bonifacio VIII nella basilica vaticana, ibid., II, ibid. 1991, p. 1210; A. Failler ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] esclusa), fu promulgato nell’ottobre del 1219 a Novara nella basilica di S. Gaudenzio. In quanto signore e pieno proprietario di governo ecclesiastico, applicò in diocesi i canoni del Concilio Lateranense IV, in rapporto alla pastorale e alla vita ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] Duns Scoto, ricordando che solo i concili lateranense e tridentino avevano definito dogmaticamente tale dottrina di Roma, Roma 1935, pp. 42, 333, 344; E. Zocca, La basilica dei Santi Apostoli in Roma, in Misc. francescana, LIX (1959), pp. 386-388 ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] cerimoniale di rito: a nove miglia trovarono ad attenderli gli officiali del Palazzo Lateranense, a un miglio le scuole militari e infine tutti in corteo si avviarono alla basilica vaticana dove Sergio li attendeva al sommo della scala. Ma le porte ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] ordinato sacerdote; fu quindi nominato canonico della basilica di S. Maria in Cosmedin e venne , ad ind.; G. Damizia, Card. A. O., in La Pontificia Università lateranense. Profilo della sua storia, dei suoi maestri, e dei suoi discepoli, Roma 1963 ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] Davide con la testa di Golia, conservato nella basilica di S. Paolo fuori le Mura (Ficacci). p. 102; G. Papi, Nuove proposte sull'intervento di P. G. nel palazzo lateranense, ibid., 1997, n. 100, pp. 107-112; O. Melasecchi, Ginnasi, Caterina ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] Speron d'oro, nominandolo milite cavaliere e conte palatino lateranense (Zanzi; Giampaolo, 1953, p. 95).
Il da Elia Vincenzo Buzzi da Viggiù e collocati sull'altare maggiore della basilica di S. Vittore a Varese il 4 nov. 1741 (Giampaolo, 1953 ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] 1508 il C. ottenne da Giulio II il canonicato lateranense, lasciato da un esponente dell'Accademia Romana, B. Leone X conferì al C., definito suo familiare, due cappellanie nella basilica vaticana, quella "ad altarem S. Petri aenei" e quella di s ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
retroabside
retroàbside s. f. [comp. di retro- e abside1]. – Abside collocata all’interno di una basilica, parallelamente all’abside vera e propria, che delimita assieme a questa un deambulatorio semicircolare: un esempio era nella basilica...