• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
548 risultati
Tutti i risultati [548]
Biografie [244]
Religioni [207]
Storia [127]
Arti visive [142]
Storia delle religioni [97]
Archeologia [52]
Architettura e urbanistica [27]
Musica [22]
Diritto [19]
Storia medievale [12]

MUSAICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum) Carlo Alberto PETRUCCI Carlo [...] primi secoli del Medioevo: e ne restano opere, oltreché notizie, dalle tarsie figurate della basilica civile di Giunio Basso a quelle di S. Sabina e dell'atrio del battistero lateranense a Roma, di S. Ambrogio di Milano, di S. Vitale di Ravenna, del ... Leggi Tutto

LUCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Placido CAMPETTI Augusto MANCINI Adelmo DAMERINI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] . La piazza di San Michele dove fu il foro, con la superba basilica romanica e il Palazzo Pretorio (1501), è vicina a Canto d'Arco, fine del '700, quando con i beni della Congregazione lateranense di S. Frediano s'istituì il Pio Istituto o Università ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

FORI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORI Giuseppe Lugli Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma. Il Foro Romano. La tradizione fa risalire la fondazione [...] colonne traiana e antonina. Ad est, fra la Regia e la Basilica Emilia, era il Fornix Fabianus, costruito dal console Q. Fabio Massimo si conserva ora in parte sul posto e in parte nel Museo Lateranense. (v. tavv. CXLVII-CLVI). Bibl.: A. Nibby, Del ... Leggi Tutto

ITINERARÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada") Wilhelm KUBITSCHEK Carlo CECCHELLI Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] v.) che narra i suoi viaggi nella nota epigrafe del Museo Lateranense. Sorprende che non siano rimasti itinerarî dei luoghi santi di Palestina, legati al collo di fiale vitree (ora nel tesoro della basilica di Monza), in cui stava l'olio preso dalle ... Leggi Tutto

FORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORO Giacomo GUIDI Giuseppe CARDINALI Arturo SOLARI Guido BONOLIS * Giulio GIANNELLI Filippo UGOLINI Dante BERTELLI . La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] uffici dei duumviri e degli edili. Nel lato lungo occidentale si trovano la Basilica (I), il tempio di Apollo (K), che in origine non era soggette a un giudizio di delibazione. Il Concordato Lateranense del 1929 non ha riconosciuto un privilegio di ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CODICE CIVILE ITALIANO – CASTELNUOVO GARFAGNANA – AVVOCATURA DELLO STATO – CONCORDATO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORO (2)
Mostra Tutti

PROCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCESSIONE Nicola Turchi . È una cerimonia liturgica, per la quale un gruppo umano procede con intento o di espiazione o di propiziazione, ovvero costituisce quasi un corteggio che accompagna un simbolo [...] (oggi trasferita alla mattina del sabato santo), in cui dopo il battesimo i neofiti biancovestiti procedevano dal battistero lateranense entro la basilica parata a festa e splendente di luci; quella dell'Ascensione, ora non più in uso, che procedeva ... Leggi Tutto

NIMBO

Enciclopedia Italiana (1934)

NIMBO Goffredo BENDINELLI Ornella TOMASSONI . Disco o cerchio (questo come abbreviazione di quello), che l'arte classica, soprattutto a partire dal sec. IV a. C., applica largamente intorno al capo [...] del mistico agnello (cappella di S. Ilario al Battistero Lateranense a Roma, musaico in S. Pudenziana a Roma). Durante S. Maria Antiqua a Roma, musaico di S. Marco a Roma, basilica sotterranea di S. Clemente a Roma, ecc.). Varie sono le ipotesi circa ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE ALESSANDRINA – ESTREMO ORIENTE – STRASBURGO – QUADRIGA – METOPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIMBO (3)
Mostra Tutti

SETTILE, OPERA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTILE, OPERA (opus sectile) Carlo CECCHELLI Con la parola generica lithostrotum (λιϑόστρωτον) si designava in antico ognì specie di pavimentazione in pietra, e cioè l'opus sectile, il vermiculatum [...] IV secolo l'opera settile continua ad essere impiegata nelle basiliche cristiane. Ne troviamo smaglianti esempî a Roma (S. Sabina e Battistero Lateranense: del V secolo) a Parenzo (Basilica Eufrasiana) e Ravenna (Battistero Ortodosso e S. Vitale: V ... Leggi Tutto

SFORZA, Sforza, dei conti di Santa Fiora

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA, Sforza, dei conti di Santa Fiora Giovanni Battista Picotti Nato nel 1520 da Bosio II Sforza, conte di Santa Fiora, e da Costanza figlia del cardinale Alessandro Farnese, fu educato prima alla [...] con i fratelli, conte del concistoro e dell'aula lateranense, con larghi privilegi (1539), fu mandato, con altri trentasette bandiere tolte ai nemici, che furono sospese nella basilica del Laterano. Rimase però "malissimo sodisfatto della natura de ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEL TOSON D'ORO – BASILICA DEL LATERANO – BATTAGLIA DI LEPANTO – CIVITELLA DEL TRONTO – CASTEL SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Sforza, dei conti di Santa Fiora (1)
Mostra Tutti

PENITENZIERE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENITENZIERE Luigi Giambene . Nei primi tempi si disse penitenziere il sacerdote che nelle cattedrali imponeva ai peccatori le penitenze pubbliche, e, quando erano state eseguite, li presentava al vescovo [...] facoltà di assolvere dai casi riservati. Il IV concilio Lateranense (1215) prescrive l'istituzione del penitenziere in ogni cattedrale penitenzieri di varie lingue per comodo dei pellegrini nelle basiliche romane di S. Giovanni in Laterano, S. Pietro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 55
Vocabolario
lateranènse
lateranense lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
retroàbside
retroabside retroàbside s. f. [comp. di retro- e abside1]. – Abside collocata all’interno di una basilica, parallelamente all’abside vera e propria, che delimita assieme a questa un deambulatorio semicircolare: un esempio era nella basilica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali