Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Storia della città e S. Basilica Cattedrale di Anagni, Roma 1749.
Letteratura critica della famiglia Caetani, 2 voll., San Casciano Val di Pesa 1927-1933.
S. Sibilia, affreschi della chiesa inferioredi S. Clemente e quelli di Castel Sant'Elia presso ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di quegli anni è senza dubbio costituito dagli affreschi della basilicainferioredi S. Clemente, con Storie del santo eponimo e di cat., Roma 1989; A. Ghidoli, La testa di S. Luca dal mosaico di facciata diSan Pietro in Vaticano, ivi, pp. 135-138; ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] fu istituito anche un Consiglio di credenza, o Consiglio piccolo. Vi erano poi altri magistrati di rango inferiore: il tesoriere, i sovrastanti della basilicadiSan Petronio da parte di circa 130 cittadini magrebini, dopo lo sgombero di un edificio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di industria litica durante l’interglaciale Mindel-Riss (Paleolitico inferiore). Con il Paleolitico superiore compare l’Homo sapiens (Grotta diSan la doppia elezione di Urbano VI e diClemente VII, inizia e l’elegante; G. Basile e O. Rinuccini, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] inferiori a 0 °C (pur se di poco), la permanenza al suolo dura un paio di mesi (con massimi di sec., il monaco diSan Gallo Notker il basilicadi Fulda, la cui abbazia fondata da s. Bonifacio (744), insieme a quelle di Lorsch (763), di Corvey (824), di ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Basilicadi Santa Maria di Collemaggio, nella chiesa di Santa Maria di Paganica e nella rettoria didiSan Pietro di Coppito, San Giovanni di Lucoli (poi San Marciano), Santa Maria di Paganica e SanClemente VII, e chi appoggiava Urbano VI e Carlo di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] dal territorio di Interpromium oggi conservata a SanClemente a basilica ad Alba Fucens, due macelli con alcune basiliche a Corfinium, mentre il foro diInferiore 1995.
A.R. Staffa et al., Progetto Valle del Pescara: terzo rapporto preliminare di ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] di S. Lorenzo f.l.m., S. Croce in Gerusalemme, Ss. Cosma e Damiano, S. Marco, S. Clemente - con le transenne bizantine della basilicainferiore I, Prato 1997, pp. 225-236; id., La basilicadiSan Pancrazio 'via Aurelia miliario secundo', in Le virtù e ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] o poco illuminate, con camera sepolcrale inferiore e con decorazione architettonica all'interno, Mura di Roma dalla Porta Flaminia alla Pinciana, ARIDan 20, 1992, pp. 93-138; F. Guidobaldi, SanClemente. Gli edifici romani, la basilica paleocristiana ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] inferiore, avevano fatto forse seguito ai danni provocati nel 1084 dalle truppe di Roberto il Guiscardo entrate in R. a sostegno di Gregorio VII: si trattò essenzialmente di lavori di la basilicadiSan S. Clemente in Rome, in SanClemente Miscellany, ...
Leggi Tutto