ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] della zona inferiore della facciata, distrutta nel 1587 (Firenze, Arch. di Stato, la confessione della basilicadiSan Paolo sulla via funebre diClemente IV in San Francesco a Viterbo, ivi, pp. 129-142; T. Iazeolla, Il monumento funebre di Adriano ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] che egli commissionò per la basilica vaticana, si fece rappresentare al centro della scena inferiore (Roma, BAV, Arch. S. Pietro, A.64 ter, c. 50r; Iacobini, 1989a; 1991), con indosso la tiara, le braccia protese verso l'Agnello di Dio, il cui sangue ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] progetti di sepolture per i pontefici Paolo IV e Clemente VIII 'ordìne inferioredi arcate 'Acc. degli Euteleti della città diSan Miniato, XXXVII [1964-65], , Disegni e stampe del sec. XVI riguardanti la basilicadi S. Pietro in Roma, in Rass. d'arte ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] di un carattere di attualità, come nel caso del mobilio presbiteriale in S. Clemente che recupera, appena rilavorati e aggiornati con inserti mosaicati, i plutei del primo sec. 6° provenienti dalla basilicainferiore G. Matthiae, San Cesareo ''de ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] 'Accademia diSan Luca. Alla morte di G. Della Porta (1602), architetto diClemente VIII, inferiore. Anche la cupola fu modificata rispetto al progetto di maderniana: principali cadenze e caratteri, in Basilicadi S. Pietro: restauro e conservazione, ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] di essa si trovava una basilica teodosiana sorta su un edificio dei tempi didi accesso, in modo analogo alla moschea di Córdova. Di questo edificio (od. collegiata diSan Salvador) si conservano solo resti del ṣaḥn e del corpo inferioreSanClemente, ...
Leggi Tutto
Leone IV, santo
Federico Marazzi
Nacque a Roma, figlio di Radualdo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre che appartenesse a una famiglia di origine longobarda trasferitasi in città, ma l'onomastica [...] basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), V, Città del Vaticano 1980, pp. 171-285 (S. Pietro in Vaticano).
J. Osborne, The Painting of the Anastasis in the Lower Church of SanClemente, Rome, "Byzantion", 51 ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] di S. Maria Minore a Zara e nel piano inferioredi S. Quirino a Veglia fu inserito un sistema dibasilichedi S. Caterina, situata su un'isoletta di fronte a Pola e, nei dintorni, le chiese di S. Michele in Monte e di S. Clementedi S. Martino a San ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] basilica vaticana, evidentemente per provare le capacità del F. "immantiriente gli ordinò di fare un modello per uno di quei putti, che si veggono ne' pilastri diSan a lui vicini l'esecuzione del monumento diClemente X in S. Pietro. Il disegno ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] sepolcro dopo la morte di papa Clemente VII, committente dell'opera inferiore, fu collocata nel chiostro della basilicadi S. Lorenzo a Firenze nel 1574, nei pressi della porta di Hercules, bronze statuette by F. da San Gallo, in Bulletin of the North ...
Leggi Tutto