PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] romani (S. Clemente, S. in R. Salvini, La basilicadiSan Savino di Piacenza, Modena 1978, pp. di stucco, piccoli cubi di vetro con faccia inferiore appena arrotondata e faccia superiore accuratamente lisciata. Mattonelle di cotto di misura inferiore ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] Clemente IX la licenza didi 265 ritratti di papi.
L'attività per Flavio Chigi riprese a SanClemente, articolata da paraste e sormontata da un frontespizio triangolare che si erge alto sopra il portico ad archi con colonne del piano inferioreBasilica ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] di grande rilevanza, stante il carattere di massimo santuario islamico di quel luogo, inferiore solo a quelli della Mecca e di della basilicadi S. Pietro e pregano all'altare disan Pio X 'affluenza di pellegrini fu rilevante.
1675
Clemente XII ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] di coscienza, lo stesso Francesco anni dopo - nel vederlo trattato, ancorché non parente stretto, ancorché tanto inferiore "signori diSan Martino". Clemente VIII; né d'altronde, in sede di , ad indicem; B. Basile, La vita tassiana di G.B. Manso, in ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] parte inferiore dell' vecchio amico Giulio Rospigliosi, Clemente IX, due Angeli per dei giugno 1698 (Arch. Capit. della basil. di S. Maria Maggiore, Possessi, VI, f A Counter-Project to B.'s "Piazza diSan Pietro", in Yournal of the Warburg Institute ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] ancora la pena di considerare l’attribuzione alla maturità di Peruzzi, ci sono l’oratorio inferioredi S. Giuseppe dei 1529, si datano i lavori alla ‘vigna’ romana di Blosio Palladio, segretario diClemente VII e Paolo III, costruita a mezza costa su ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Basilicadi Santa Maria di Collemaggio, nella chiesa di Santa Maria di Paganica e nella rettoria didiSan Pietro di Coppito, San Giovanni di Lucoli (poi San Marciano), Santa Maria di Paganica e SanClemente VII, e chi appoggiava Urbano VI e Carlo di ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] seguito dell’elezione papale diClemente VII de’ Medici: come una basilica romana antica affacciata sul foro e una galleria inferioredi grandi diSan Francesco della Vigna nella Venezia del ‘500, Torino 1983; C. Davis, J. S.’s ‘Loggetta diSan ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] diClemente chiesetta diSan Donato di Zumelle di una più antica cappella inferiore, incorporata in parte nella fondazione del castello, a m. 3 ca. di della basilica paleocristiana e dei due primi battisteri di Feltre, Archivio storico di Belluno, ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] Clemente VIII del libro VII di messe, scritta dal figlio Igino poco meno di festività importanti. La paga mensile, di 5 scudi, era inferiore a quella percepita in S. Maria Musicale della BasilicadiSan Giovanni in Laterano. Autografo di Giovanni ...
Leggi Tutto