MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] dell'ambrosiana r. basilicadi S. Lorenzo di Firenze, Firenze 1804, pp. 120 s., 262; P. Prezzolini, Storia religiosa del popolo fiorentino, II, Firenze 1857, pp. 255-259; G. Rondoni, Memorie storiche diSan Miniato al Tedesco, San Miniato 1876, pp ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] di s. Clemente, i cui pannelli smembrati (due alla City Art Gallery di York e due al Musée des Beaux-Arts di Strasburgo) sono probabili frammenti della predella per la pala con l'Incoronazione della Vergine sull'altar maggiore della basilicadi ...
Leggi Tutto
VALIER, Silvestro
Roberto Zago
– Figlio del doge Bertuccio (v. la voce in questo Dizionario) e di Benedetta Pisani, nacque il 28 marzo 1630.
Della sua prima età poco si sa e risulta solo che fu educato [...] di farsi benvolere, gentile nel tratto, amante del decoro e del fasto, sebbene inferiore pontefici Clemente IX (1669), Clemente X lungo di deputato alla basilica della di G. Busetto - M. Gambier, Venezia 1987, pp. 145, 162; M. Zorzi, La Libreria diSan ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] inferiori, che vengono designati di solito col te mine di spunto architettonico poteva esser preso dalla basilica (cioè dall'edificio del mercato sec. II; in S. Clemente papa (Corinzî, c. 59 San Girolamo e S. Agostino, ben distinguendo le varie forme di ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] di croce al pinnacolo del Tempio, la basilicadi S. Pietro nella Casa di Caifa, San città inferiore alla di Francia curarono la difesa dei Latini; nel 1342 Roberto re di Napoli aveva avuto dal sultano in dono i Luoghi Santi; li cedette al papa Clemente ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] inferiori al Cossa, che dipinsero le altre pareti, mentre, in un angolo di Estense (secoli XVXVI). Nel 1600 Clemente VIII riconobbe gli statuti e i ferrarese Ercole Pasquini) di organista della Cappella Giulia nella Basilica Vaticana. Con Frescobaldi ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] un margine positivo di poco inferiore a tale altre località si distingue il vicus presso San Rustico di Basciano, che non sembra risalire più medievali (Basilica Valvense, Clemente a Casauria. Manopello: S. Maria Arabona (progetto di restauro di R ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] navate con copertura a botte al piano inferiore, venne eretto, sempre a Orvieto, Basilio I e del suo successore Leone VI (886-912) con la costruzione rispettivamente dei tre oratori dedicati a s. Clemente, a s. Elia e al Salvatore, e della chiesa di ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] San Gottardo e dall'Adula), Alpenrhein (fino al lago di Costanza), Hochrhein (tra il lago di tratta di una basilica a croce di Colonia Arnoldo II di Wied la cappella a due piani di Schwarzrheindorf, presso Bonn, dedicata a s. Clementeinferiore viene ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] Madrid, Museo nacional del Prado), la dibattutissima Flagellazione della basilicadi S. Prassede a Roma, la Carità (1516 circa, stile alla parte inferiore dell’Incoronazione di Monteluce. Due versioni successive della pala, sempre di Penni e bottega ...
Leggi Tutto