GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] per la chiesa inferioredi S. Francesco stipulati presso la chiesa di S. Clemente a Roma, datati 'Ermitage diSan Pietroburgo, firmato da Ugolino di Tedice. . 538; P. Scarpellini, in Il Tesoro della basilicadi S. Francesco ad Assisi, Firenze 1980, pp. ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] in primo luogo quale variante della basilica a cupole (Santa Sofia a Salonicco altrimenti nota come S. Clemente, a Ochrida, sec. 13 principio del 13° fu di qualità inferiore a quella dell'epoca the Balkans, London-New York-San Francisco 1977, pp. 293- ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] basilicadi S. Paolo fuori le Mura, ma concepita originariamente per l'oratorio di Leone III (restaurato per volere diClemente nel registro inferiore sinistro del monumento funebre di Paolo Ermitage diSan Pietroburgo, Nicodemo con il corpo di Cristo ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] nei riquadri, assai rovinati, con Il seppellimento di s. Stefano e Il martirio di s. Lorenzo.
La presenza di un edificio dipinto molto simile alla basilica padovana di S. Antonio nel Martirio di s. Lorenzo e alcuni possibili riflessi negli affreschi ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] di tale identificazione. Il livello qualitativo dell’ancona di Savona, leggermente ma sensibilmente inferiore all’esterno della basilica dei Frari . Lorenzo, Clemente, Ambrogio, Stefano in La cattedrale diSan Lorenzo a Genova, a cura di A.R. Calderoni ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] di Fermo, di Tivoli, legato di Avignone, prefetto della Congregazione diSanità, di quella sopra i Confini, della Segnatura di giustizia, arciprete della basilica parte con la influenza data al C. nel pontificato diClemente X. Il legame fra il C. e l ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] di rinnovamento del transetto della basilica, voluto da papa Clemente VIII e diretto da Giacomo Della Porta, denota il consolidarsi di il terzo inferiore – da descrizioni di altre sue storico Capitolino, mss. 25449: San Giacomo degli Spagnoli, cc. n ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] quello dei martiri del sec. 4° Vincenzo, Sabina e Cristeta, nella chiesa diSan Vicente ad Ávila, risalente alla seconda metà del 12° secolo. Si tratta di una 'basilica' su sostegni, decorata con scene a rilievo, raffiguranti sui lati lunghi la vita ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] chiese romane. In queste ultime - S. Clemente, S. Prassede, S. Cosimato - la inferioredi Giovanni da Campione. Alla calibrata stesura unitaria di a cura di R. Bossaglia, G.A. Dell'Acqua, Bergamo 1992; G. Valenzano, La basilicadiSan Zeno in ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] registro inferiore due o tre santi (un esempio è la pala di Romanengo basilicadi S. Domenico, per cui realizzò anche otto pale d’altare, di in Storia di Cremona. L’età degli Asburgo di Spagna (1535-1707), a cura di G. Politi, Azzano San Paolo 2006, ...
Leggi Tutto