GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di sei navi al comando del capitano italiano Bastiano diSan Joseppi (San nell'area della basilicadi S. Giovanni in Laterano. L'erezione, su progetto di Giacomo Del Duca, di una porta nelle nunzio nella Germania Inferiore l'uditore di Rota Caspar ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] di natura di gran rilievo universale buono componitore et puro sanza ornato». Di portata critica non inferiore appare anche l’ideale passaggio di momento questo ragazzo diSan Giovanni Valdarno di M. esistenti in Roma nella basilicadi S. Clemente ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] di Giorgio e da Giuliano, non di rado presente a Roma (cortile inferioredi Belvedere, palazzo Fieschi-Sora, palazzo di Iacopo da Brescia).
L'incompiuta facciata di palazzo Del Monte di Montepulciano (forse progettato poco dopo quello di Monte San ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] altare della basilicadiSan Marco in una vera e propria cerimonia di carattere pubblico precedenza. Nell'arco superiore della cappella di S. Clemente, in S. Marco, si vede di senato di apparato. Il consul-ypatos è comunque gerarchicamente inferiore ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] di identificare i modelli e di valutare il suo contributo alla storia del bronzetto fiorentino, qualitativamente non inferiore a quello di Foggini o di 1785 nella basilicadi S. Croce La Via Crucis del Convento diSan Pietro d’Alcántara presso la ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] è ripiena di spirito divino, quella superiore e quella inferiore. E lo diSan Callisto, "Bollettino di unità di Dio a Roma da Clemente a Dionigi, "Rivista di Storia .
Id., L'attività edilizia di papa Giulio I e la basilica al III miglio della via ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] medievale. Scrive infatti Ugo da San Vittore, ricalcando in parte il citato brano di s. Agostino: "Praeter haec il limbo sia talvolta rappresentato sotto forma di caverna (Roma, S. Clemente, affresco della basilicainferiore, 847-855 ca.; Roma, S. ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] inferioridi pilastri posti sotto la cupola: una volta nella parte nordorientale e, per la seconda volta, nella parte meridionale della cattedrale, precisamente nell’annesso ‘diSan trova alla destra di esso, già nel Menologio diBasilio II, che ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] la cappella del Sacramento per la basilicadi S. Marco. Negli anni del papato di Alessandro VII (1655-1667) il dell'Ospedale di S. Maria Nuova e di casa Buonarroti. Il B. morì a Roma il 16 maggio del 1669 e fu sepolto nella chiesa inferiore dei ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] di nuotare nell'a., per Clemente Alessandrino (Pedagogus, 3, 11) l'associazione è con il mare di , come nel mosaico absidale dell'antica basilicadi S. Pietro a Roma (Matthiae, con la parte inferiore immersa. L'impianto più famoso di questo tipo venne ...
Leggi Tutto