NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] aggiunge il Pastore di Erma, la 1 e 2 lettera diClemente, le Costituzioni inferiore delle singole pagine di sotto la confessione diSan Pietro in Vaticano... a cura di Apollonij Ghetti, A efesina e i mosaici della basilicadi S.ta Maria Maggiore, in ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] negli anni successivi sino alla pace diSan Germano, la ripresa violenta della occupava un grado gerarchico inferiore a quello ricoperto successivamente di Turingia; per Francesco, con una cerimonia di traslazione avvenuta nella nuova basilica ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] storia recente assai poco clemente (la perdita di Cipro, la peste...). di bronzo dorato", che decoravano la basilicadiSan Marco, e "qualchuna [antichità> portata di che fosse inferiore sia a quello di Londra che a quello parigino di Nôtre-Dame ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Santi del registro inferiore.
La data « del Monasterio de San Lorenzo del Escorial all’architettura della stessa basilica brunelleschiana che la di Leone X, abate commendatario di S. Clemente a Casauria, amico di Raffaello, acquistò un lotto di ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] salisburghese diSan Pietro inferioreClemente VII quale antipapa. È il caso di notare qui come Urbano VI fosse stato arcivescovo didi Santa Croce. La basilica, le cappelle, I chiostri, il museo, a cura di U. Baldini, B. Nardini, a cura di ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] diBasilio il Grande. Anche la piccola chiesa monastica della Vergine Eleusa a Veljousa (dopo il 1080) testimonia di un'accresciuta influenza della liturgia sulla pittura. Al centro del registro inferioreClemente; monastero di Mosaics of San Marco in ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] o poco illuminate, con camera sepolcrale inferiore e con decorazione architettonica all'interno, Mura di Roma dalla Porta Flaminia alla Pinciana, ARIDan 20, 1992, pp. 93-138; F. Guidobaldi, SanClemente. Gli edifici romani, la basilica paleocristiana ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] prese il nome di cancelleria inferiore.
La cancelleria inferiore, di cui non di depositare gli originali nell'archivio della basilicadiSan , il quale, interrompendo la trascrizione di una lettera diClemente V risalente al 14 gennaio del 1306 ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] livello inferiore rispetto di Trento, l'inopportunità di lasciare inutilizzato lo spazio prima coperto dalla precedente basilica, la necessità di un portico, di una sacrestia e didi competenze avanzate dalla Repubblica diSandi governo diClemente ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] inferiore, avevano fatto forse seguito ai danni provocati nel 1084 dalle truppe di Roberto il Guiscardo entrate in R. a sostegno di Gregorio VII: si trattò essenzialmente di lavori di la basilicadiSan S. Clemente in Rome, in SanClemente Miscellany, ...
Leggi Tutto