CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] Clemente, aveva affogato nel fiume locale. Gli abitanti di Parigi erano assai devoti alle reliquie di Cuscito, Trieste. La basilicadiSan Giusto, Bologna 1978; inferiori, malgrado l'uso sistematico dell'arco acuto, è avvertibile l'avvicendarsi di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] basilica vaticana: fusa dopo il sacco di Roma del 1527, se ne conserva una copia in cuoio (Roma, BAV, Mus. Sacro).Risale alla tarda epoca caroligia l'attività in campo artistico del monaco Tuotilo diSan che l'artista di fiducia diClemente VI (1342- ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] dal territorio di Interpromium oggi conservata a SanClemente a basilica ad Alba Fucens, due macelli con alcune basiliche a Corfinium, mentre il foro diInferiore 1995.
A.R. Staffa et al., Progetto Valle del Pescara: terzo rapporto preliminare di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] inferiore alle sue richieste. Come gesto di apprezzamento per l'atteggiamento dibasilicadi S. Giovanni in Laterano: l'erezione, su progetto di G. del Duca, di , L'unione della Chiesa copta con Roma sotto Clemente VIII, Roma 1931, pp. 108, 122, 125 ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] basilica oppure casa del Signore (dominicum) con riferimento alla celebre chiesa diinferiore a quella civile, come è stato «sognato» (il verbo è indicativo della vena apologetica di anno successivo, come scrive Clemente Riva nella prefazione alla ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] della Basilicadi S. Marco, "Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte", Kanon. Abt. 2, 1912, pp. 283-298. Ma vedi ora lo studio esaustivo di Gaetano Cozzi, Giuspatronato del doge e prerogative del primicerio sulla cappella ducale diSan ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] Francia e con l'acquiescenza di papa Clemente V, ma facendo leva inferioredi una torre collegata con ali di e della basilica che lo conteneva dell'Ordine dei Templari e dell'Ordine diSan Giovanni di Gerusalemme nella regione romana, RendALincei, s ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] ma fanno anche pregare gli armeni nella basilicadiSan Pietro. Aa ci dice che essi « Clemente e Silvestro, entrati nel typicon armeno. L’immagine di registro inferiore della composizione, a cavallo innanzi alle rispettive scorte e uno di fronte ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] per il Tempio di Iria a Nasso, per il tempio inferioredi Myus, per l’Artemìsion arcaico di Efeso (tra il BasilicadiSan Giovanni di Studio, fondata nel 453 o nel 463, così come un c. «misto» di Delfi, nel quale una metà composita con foglie di ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] di S. Lorenzo f.l.m., S. Croce in Gerusalemme, Ss. Cosma e Damiano, S. Marco, S. Clemente - con le transenne bizantine della basilicainferiore I, Prato 1997, pp. 225-236; id., La basilicadiSan Pancrazio 'via Aurelia miliario secundo', in Le virtù e ...
Leggi Tutto