ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione diSan Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949- basilicainferiore mediante l'aggiunta dell'abside, la chiusura di 238; A. Junyent, La primitiva basilicadi S. Clemente, in Riv. Arch. Crist., 1928 ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] basilicadi S. Marco; e finalmente nel 1537 si decise la costruzione di preceduto da Clemente da Padova, di questi libri, scritti in volgare, su carta di qualità inferiorediSan Marco de supra, b. "i", fasc. 1, anno 1521. Prima dell'intervento di ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] sanare i gravi contrasti che travagliavano Padova. Il patavino Livio tace sulla natura di la Venetia inferiordi cui è sull'Esamerone diBasiliodi Cesarea, composte e cristiana. In generale cf. Guido Clemente, La 'Notitia Dignitatum', Cagliari 1968 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] civile: che era però considerata di prestigio inferioredi quella penale, più facile, giuspatronato del doge sulla basilicadiSan Marco
Non si recederà Repubblica c'era effettivamente quel po' di lega che Clemente XI era riuscito a metter insieme: ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , ma con dimensioni leggermente inferiori (44 × 23 m), mancando il nartece. È attribuibile all'ultimo quarto del V sec. d.C. La planimetria è simile a quella dell'altro monastero: una basilica a tre navate e navata di raccordo occidentale, gallerie ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] in genere di dimensioni inferiori con di colonne, lungo il passaggio assiale, più alte delle altre con capitello campaniforme (pianta a «basilicadiSanClemente Alessandrino (Protr., V, 65, 1) di un popolo, quello persiano, che non ha t. né statue di ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] (un tasso inferiore a quello Clemente, S. Elena,. S. Tommaso di Così, ad esempio, Otto Demus, The Mosaics of San Marco in Venice, II, Chicago 1984, pp. 65.
146. Bianca Betto, Il capitolo della basilicadi S. Marco in Venezia: statuti e consuetudini ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di base, come quelle presenti nella chiesa inferioredi Grossa diSan Gimignano Clementedi Ankara e S. Nicola di Mira, VII-VIII sec.), rivelano nel loro complesso una evoluzione verso il tipo della basilica cupolata (in qualche caso con una sorta di ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] che risorge; una vita disan Tommaso d'Aquino, un trattatello su delle reliquie ritrovate nella basilicadiSan Marco, un encomio tutte: ai «nobili» gli «ufficii di comando», ai «cittadini» taluni «ufficii inferiori», al «popolo» alcuni «officietti» ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] di giustizia e di vittoria. A Salvore i Veneziani, benché inferioridi i fedeli che si recavano alla basilicadiSan Marco per lucrarvi la speciale indulgenza essi vi si imbarcavano in genere a SanClemente, o in altra isola della laguna, ...
Leggi Tutto