PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] opere anteriori. La parte inferiore della tavola è occupata da vetrate del coro della basilica parigina di Saint-Denis, commissionate da di Dio' nelle finestre superiori della cattedrale di Augusta o quello delle acque nel monastero diSanClemente ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] in un affresco nella chiesa inferioredi S. Clemente a Roma (847-855), basilica superiore di S. Francesco ad Assisi (1290 ca.) e nell'affresco di , Early Medieval Wall-Paintings in the Lower Church of SanClemente, Rome, New York 1984, pp. 25-54.V ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] ambienti destinati alla vita comune, è l'accesso alla cappella di S. Clemente - costituita da due campate voltate a crociera con conclusione la partecipazione di G. alla costruzione della cappella di S. Caterina nella basilicainferioredi Assisi. Già ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] funerale di Stato il 14 luglio 1564 nella basilicadiSan Lorenzo, chiesa di famiglia Colonna.
Nel tempo estremo della sua vita, Clemente VII lo volle a Roma per dipingere la «destra e sinistra, superiore e inferiore e di mezzo»36 – e portando l ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] tomba diSan Pietro in di finestre, di cornici, vi ripete i temi fiorentini del Quattrocento in variazioni nuove; il soffitto intagliato riprende gli spartimenti inferiori (e così lo vagheggiava Clementebasilica vaticana, lo stesso progetto primo di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] che i tratti inferioridi questi fiumi raccolgono diSan Prosdocimo, connessa alla basilicadidi Murano), francesi (Claudio Perreau), tedeschi (Melchior Barthel) e infine il fiammingo Giusto Le Court (opere ai Frari, alla Salute, in S. Clemente ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] di Carlomagno ch'è in Eginardo, con la descrizione diClemente VII ch'è nel Guicciardini: nel primo v'è lo sforzo di effingas. Poteris in inferiora quae sunt bruta di S. Zaccaria, cominciata nel 1456, in quelle di S. Maria dei Miracoli e diSan ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] diSan Giacomo di Compostella: l'abbazia didi qualsiasi personalità. Le chiese moderne in stile pseudo-gotico, come la nuova basilĭcadidi Rouen, e una di esse reca, eccezione unica per l'epoca, la firma dell'artista che la eseguì: Clementedi ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] maggiori della città, la basilicadi S. Prospero e la di Bartolomeo Spani. Il rivestimento marmoreo della parte inferiore della facciata (metà sec. XVI) è opera dell'architetto-scultore reggiano Prospero Sogari, detto il Clemente, seguace di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] I, 1972, p. 442 ss.; G. Clemente, La Sicilia nell'età imperiale, in Storia C. da Eugippio, diSan Severino (che qualcuno la parte inferioredi una colonna ad Antonino e Faustina, d'una basilica, di terme e di un teatro, forse dell'ultimo quarto ...
Leggi Tutto