PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] della chiesa inferioredi S. Clemente (post 1084), che costituiscono il primo maturo punto d'arrivo di questo indirizzo , pp. 205-210; H. L. Kessler, L'antica basilicadiSan Pietro come fonte e ispirazione per la decorazione delle chiese medievali, ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono diSan Pietro». Queste parole, pronunciate [...] pontificato diClemente VII Medici (1478-1534, papa dal 1523): ed ecco che gli allievi di Raffaello eseguono il Battesimo di Costantino a opera di papa Silvestro I nel battistero lateranense, e la Donazione di Costantino nell’antica basilicadiSan ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] da Leone X e poi da Clemente VII a Firenze (la facciata per la basilicadiSan Lorenzo, la Sagrestia Nuova e l alla cui cornice inizialmente Michelangelo immaginava di accalcare i gruppi di ignudi del registro inferiore. Qui la Madonna era ancora ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Prassede (Wilpert, 1916), nella decorazione carolingia della chiesa inferioredi S. Martino ai Monti (Wilpert, 1916) e nell'oratorio del presbitero Leone nella chiesa inferioredi S. Clemente (Osborne, 1979; Tronzo, 1987), rendono difficile un esame ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] figure di santi.La cappella di S. Martino, nella basilicainferioredi v.) imitò la Maestà di Siena nel palazzo del Popolo diSan Gimignano e collaborò spesso con futuro re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364) nel 1342 a papa Clemente VI (1342 ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] nella necropoli sotto la basilicadiSan Pietro.
Qui, di Cristo. Il catino risulta nettamente distinto in due metà: quella inferiore, terrena, è uno splendido paesaggio di S. Riccioni, Il mosaico absidale diSanClemente a Roma. Exemplum della chiesa ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] inferioredi questa scala e sono un po' più piccole di . Forlati, La basilicadiSan Marco attraverso i di C. Bertelli, Milano 1988; Ø. Hjort, Ecclesia Christi, Ecclesia virens: Mosaikkerne i SanClementi i Rom (tesi), København 1991; Mosaici a San ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferioredi un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] refettorio del monastero diSanClemente a Toledo (1219 la parte inferioredi un solaio di un tetto. Tra gli esempi di quest'ultimo caso documentati dalle fonti si ricordano le basilichedi S. Pietro e di S. Paolo f.l.m. a Roma e la basilicadi ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] basilica affreschi della chiesa inferioredi S. Crisogono, di bronzo di Montecassino e l'influsso della porta di Oderisio II sulle porte diSanClemente a Casauria e del duomo di Benevento, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] di affresco ritrovato nell’oratorio di S. Lorenzo in Ponte a San Gimignano, inserito in un più tardo affresco di Cenni di Francesco didi affreschi compiuti dal M., e cioè alla cappella di S. Martino eseguita nella basilicainferioredidiClemente ...
Leggi Tutto