Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] quale la cappella diSanClemente, ove si svolgevano le cerimonie più prestigiose della liturgia ducale, si proponeva l'intento di conferire alla basilica marciana proprio una rappresentazione di Caino e Abele. Le fonti di tal montaggio semantico ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] e l'altra nel di mezzo et inferiori; in quella dunque Portogruaro, Una gemma della laguna. L'isola diSanClemente in Venezia, "Rivista di Venezia", 13, nov.-dic. 1934, pp San Vio verso il bacino diSan Marco; Piazza San Marco verso la Basilica ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] croce senese proveniente dall'abbazia diSanClemente a Casauria (Sulmona, Mus. e avori, in Il Tesoro della basilicadi S. Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto della cattedrale di Monopoli (fasce superiore e inferiore del corpo ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] disan Marco nell'ordine inferiore: se le figure nella fila superiore, tutte raffiguranti patroni civici di della cappella diSanClemente, recante la Documenti per la storia dell'augusta ducale basilicadiSan Marco a Venezia dal nono secolo sino ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] ottanta del Duecento nella basilicainferioredi Assisi. Essi fissarono lo di Simone Martini nel Palazzo Pubblico di Siena, del 1315-1317, e quella nel palazzo Pubblico diSan Roma, S. Clemente, sec. 9°) con l'intento di esplicitare ulteriormente la ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] inferiore, il trono vuoto dell’Apocalisse con croce e palme vedeva Bonifacio VIII (con tanto di iscrizione, come Innocenzo III nell’abside della basilica, preso a modello), inginocchiato proprio sotto san chiesa inferioredi S. Clementedi poco ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] in Constantinus, ¿el primer emperador cristiano?, cit.; G. Clemente, Il senato e il governo dell’impero tra III e congiunta di Costantino ed Elena in ambito cristiano si vedano le iscrizioni musive della basilica paleocristiana diSan Pietro in ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Clemente V, che investì del problema lo stesso concilio di episodi della Passione di Cristo, nella basilicainferioredi Assisi.Dall'ultimo M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Il ciclo corale diSan Francesco a Bologna, ivi, pp. 351-357; Francesco d ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] diSan Marco del XIV secolo (172). Per l'investitura di patriarchi, vescovi, abati e badesse effettuata dal primicerio nella basilicadiSan la prima pietra della chiesa dell'ospedale diSanClemente sollevando le proteste del Polani, che accampava ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] rinvenuti presso l'abbazia diSanClemente a Casauria. Dagli inizi del sec. 12°, nella Calabria normanna, i frammenti di S. Maria di Castello di Castrovillari e della chiesa della Panaghia di Rossano, ora al Mus. Naz. di Reggio Calabria, le lastre ...
Leggi Tutto