RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] sant’Antonino, arcivescovo di Firenze, e disan Bennone (non Uberto, come riportato erroneamente da Vasari) vescovo di Meissen. Al pontificato diClemente VII risale invece il consolidamento del mosaico absidale dell’antica basilicadi S. Pietro, che ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] ss. Giusto e Clemente. Questo complesso non lontana abbazia diSan Galgano, presso basilicadi S. Miniato al Monte a Firenze e altri di matrice lucchese, tutti forse peraltro di origine lombarda.Opera diinferiore della facciata della chiesa di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] teoria di Padri della Chiesa (come il papa Clemente, di scene anche veterotestamentarie (come il Sacrificio di Abramo) e dalle rare immagini disanBasilio il Grande e san diventerà quasi d’obbligo nel registro inferiore dell’abside, quello dell’Amnos ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] di inizio Novecento) nella chiesa di S. Clemente nel Collegio dibasilicadidi Spagna e allestiti nel Salon Nuevo dell’Alcázar di Madrid (Pierguidi, 2012).
La sua ultima opera è forse l’Adorazione dei Magi nella parrocchiale di Biumo InferiorediSan ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] del coro ligneo della chiesa inferiore, descritto prima che venisse tra cui il padre Clemente, nel doppio ruolo di aiuto e garante del di un’insula napoletana, Napoli 1996, p. 118; M. Siciliani, Il coro della basilica. Opere lignee dell’abbazia diSan ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita e la carriera di Giulio Romano, artista fra i più influenti e apprezzati del [...] stacco tra registro superiore e inferiore nel primo caso, la decisa 1524 gli viene offerta da papa Clemente VII, di concludere la decorazione dell’ultima nomina ad architetto della Fabbrica della basilicadiSan Pietro. Giulio Romano muore poco dopo ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] intorno al colle diSan Pietro, che di un angelo, la fascia superiore con figurazioni apocalittiche e quella inferioredi S. Clemente a Roma e di S. Maria Immacolata a Ceri.La cronologia della chiesa di raffronti con la basilicadi S. Chiara ad ...
Leggi Tutto
SANT'AGATA DE' GOTI
L.R. Cielo
SANT’AGATA DE’ GOTI Cittadina della Campania (prov. Benevento), situata ai piedi del massiccio del Taburno. Sorse forse sul luogo della città sannitica di Saticula, su [...] coro di altezza di poco inferiore. L’interesse dell’episodio si accentra nel coro, munito di Monumenti romanici a S. Agata dei Goti. Il duomo e la chiesa diSan Menna (Collana di studi di storia dell’arte, 2), Roma 1980; M. D’Onofrio, V. ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] della Basilica Ambrosiana 'ordine inferiore della facciata di Bonanno. Opera rozza di fonditori abruzzesi sono le porte di S. Clemente a Casauria, della fine del sec. XII, ornate di croci, di figure di abati e monaci, di rosoni e didiSan Vincenzo di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] per volere di Gregorio VIII, mentre Clemente III, nell . chiesa inferiore, che BasilicadiSan Pietro, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di ...
Leggi Tutto