VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] un esempio è offerto dai tre passionari eseguiti per la basilicadi S. Marco e ora alla Bibl. Naz. Marciana di V. (lat. Z. 356 [16°9]; lat I battenti di questa porta sono stati considerati provenienti dalla chiesa diSantaSofiadi Costantinopoli, ma ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] capitale del regno; rimangono solo rovine della chiesa diSantaSofia, a tre navate con terminazione ad abside rettilinea, 1347, e l'altare della Passione, iniziato nel 1395 (La basilicadiSant'Eustorgio, 1984). Nella prima opera le tre scene con i ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] 1-50; S. Angelucci, Primi risultati di indagini tecnico-scientifiche sul San Pietro di bronzo della Basilica Vaticana, ivi, pp. 51-58; P in b., decorate semplicemente con croci, del nartece diSantaSofia a Costantinopoli (sec. 6°). Più complessa è, ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] basilica dall'origine al sec. XIV, ivi, pp. 31-81; E. Cozzi, Gli affreschi della 'Cappella Angelorum' agli Eremitani di Padova, Arte veneta 35, 1981-1982, pp. 27-40; C. Bellinati, Contributo alla storia diSantaSofia in Padova, in La chiesa diSanta ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] accolse fra l'altro anche la basilicadi S. Bartolomeo apostolo de Episcopio e il monastero di S. Pietro de monachabus.In età 75, 1990, 59, pp.15-96; R. Naldi, Ritorno al chiostro diSantaSofia a Benevento, ivi, 60, pp. 25-66; M. Rotili, Una città ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] Méd.), si dispiega con grande varietà di soluzioni nelle lastre di recinzione diSantaSofia a Costantinopoli, ancora in opera nella di Isacco nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi (Romanini, 1987). Tutta l'opera di Arnolfo - allievo di ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] nel sec. 11°, cioè la consacrazione della basilicadi Montecassino nel 1071.
L'edilizia religiosa, monastica un profilo modellato, forse, sulla figura di Giustiniano la cui fama di costruttore diSantaSofia restò viva per tutto il Medioevo.
...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] si voleva restare fedeli al tipo di chiesa rappresentato dalla basilica paleocristiana, la quale aveva muri Isidoro di Mileto, che ricostruì la cupola diSantaSofia a Costantinopoli nel 558, ritenne opportuno scrivere un commentario su di esso, ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] figura anche un'aquila trionfatrice. Il candelabro pasquale in marmo della basilicadi S. Paolo f.l.m. a Roma mostra invece una donna della cattedrale diSantaSofia a Kiev conservano la rappresentazione di una caccia all'orso. Altre immagini di a. ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] delle colonne con pilastri in muratura, come nella basilicadi Lythrangomi, in cui fu mantenuto il tetto a maturo stile rayonnant, pur con qualche elemento bizantino.La cattedrale diSantaSofia a Nicosia (od. moschea Selimiye) fu completata durante ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...