MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] recipiente, e del portale maggiore del 1230 ca. nella basilicadi S. Marco a Venezia, con un indolente ragazzo con dalla marcata impronta emiliano-lombarda dei cicli del chiostro diSantaSofia a Benevento del 1159-1172 (due capitelli della galleria ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] inferiore a quello attestato dalla chiesa diSantaSofia a Benevento o dalla badia di San Vincenzo al Volturno. È 87-103; A. Pantoni, Le vicende della basilicadi Montecassino attraverso la documentazione archeologica (Miscellanea cassinese, 36 ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] di scultori e di fonditori di porte bronzee, come Riquinus, Waismuth e Avram, autori della porta della cattedrale diSantaSofia del gruppo di miniatori che decorò il Menologio diBasilio II (Roma, BAV, gr. 1613), non si conoscono firme di a. prima ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] dall'ambone donato dall'arcivescovo Agnello alla basilica Ursiana - e di altri rilievi dell'area altoadriatica. Un corretta di pyrgum dell'epigrafe dell'ambone di Agnello, latinizzazione del termine greco πύϱγοϚ usato per l'ambone diSantaSofiadi ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] ,5 ca.) dislocata sul lato meridionale della basilicadi S. Giovanni a Castelseprio (prov. Varese diSantaSofia e diSanta Irene, quella di Teodosio, del parco di Gülhane, quelle dei palazzi del Bukoleon, delle Mangane, di Botaniate, nonché quelle di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] o pilastri, con o senza cupole (S. Achilleo, sull'isola omonima nel lago di Prespa; SantaSofia a Ochrida) - a partire dal sec. 9° molto diffuse furono anche le varianti come la piccola basilica con copertura a tetto o a volta, o anche la piccola ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] cattedrale di S. Maria Assunta a Troia (1127). Una struttura di base analoga compare inoltre nella porta bronzea diSantaSofia a della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi.
Bibl.: R. Roncioni, Delle Istorie Pisane Libri XVI, a cura di F. ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] di S. Michele e di S. Salvatore a Corte; Cimitile, basiliche dei Ss. Martiri e di S. Calionio; Calvi, grotta dei Santi; Olevano sul Tusciano, grotta di da quelle esperienze (affreschi diSantaSofia a Benevento e di S. Vincenzo al Volturno), ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] semplice pallio rifinito dalla fascia con croci sovrapposte. Basilio è magro, calvo, con barba nera appuntita e Chiesa, profeti e angeli nei timpani nord e sud della cupola diSantaSofia a Costantinopoli, terminati dopo l'878). A partire dal sec. 9 ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] confronti della cultura e dell'arte dell'Oriente tanto che celebrò la nuova basilicadi Montecassino sostenendo che poteva reggere il confronto con SantaSofiadi Costantinopoli (PL, CXLVII, col. 1238; Acocella, 1963). L'ammirazione che A. dichiarò ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...