Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] asiatico si propagò in tutto il mondo mediterraneo: a Salonicco (basilichedi S. Demetrio e della Santa Parasceve e chiesa di S. Sofia), a Ravenna (mausoleo di Galla Placidia, Battistero degli Ortodossi). I caratteri architettonici e la decorazione ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] diSanta Cruz de Tenerife, nelle Canarie, peraltro in via di riequilibrio. Questi dati nascondono, tuttavia, il permanere di squilibri 'ipotesi che si tratti di una basilica, edificata nell'ambito del programma di rinnovamento urbanistico in età ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] la fondazione della cattedrale, dedicata come quella di Kiev alla santaSofia, si sarebbe dovuta attendere la prima metà opere pubbliche, come la costruzione di una strada lastricata, nelle vicinanze della basilicadi S. Tecla, documentata da recenti ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di quella basilicadi S. Siro che fu la primitiva cattedrale cittadina. Databile nel sec. 10° e di ), a Benevento (chiostro di S. Sofia), a Vieste sul Gargano . 15-29; I.M. Botto, Museo diSant'Agostino. Sculture lignee e dipinti su tavola, Bologna ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] il Bambino (1320-1340 ca.; Assisi, Tesoro Mus. della Basilicadi S. Francesco) si distingue per la perfezione delle proporzioni e Stefano, skeuophýlax della SantaSofiadi Costantinopoli. È possibile che questo tipo di reliquiari avesse un particolare ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] di Nika del 532 distrusse anche le terme di Zeuxippos e la SantaSofia, il Grande Palazzo vide una prima fase di ricostruzione e di con un processo che andò completandosi sotto il regno dello stesso Basilio I e del suo successore Leone VI (886-912) ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Sacro), altri conservati a Parigi (Louvre), nonché i r. di Jabalkovo (Sofia, Nat. arheologitcheski muz.) e da Cirga (Adana, Mus.).Il è da interpretare la basilica doppia di Assisi (post 1228), dove la tomba del santo e la decorazione figurata ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] sia nella biografia di papa Silvestro (314-335) - ricordato come donatore alla basilica dei Ss. di quelli in oro e pietre preziose donati dallo stesso imperatore alla SantaSofia (Scriptores originum Costantinopolitarum, I) secondo una pratica di ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] della SantaSofia a Ponticello di una condotta d'acqua e di un rifornimento annuale di legna (Ward-Perkins, 1984).A Roma, oltre al restauro eseguito da Adriano I (772-795) all'acquedotto che riforniva uno dei b. esistenti presso la basilicadi S ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] 9° del monte Athos (Pantocratore, 61, c. 37r) e nell'analoga scena e nella Celebrazione della messa da parte di s. Basilio affrescate nella SantaSofia a Ochrida, del sec. 11° (Weitzmann, 1935). In altri casi, come nel mosaico con la Comunione degli ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...