CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] Tralle e Isidoro da Mileto il Vecchio, gli architetti della SantaSofiadi Costantinopoli. Pregevoli esempi di scultura paleocristiana offrono gli amboni delle basilichedi Delo e di Paro, il ciborio della Panaghia Katapoliani, la trápeza circolare ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] SantaSofia fu forse fondata dai ss. Clemente e Nahum, discepoli dei ss. Cirillo e Metodio alla fine del sec. 9°, ma venne certamente ricostruita nel sec. 11° dall'arcivescovo Leone, nei pressi di una distrutta basilica paleocristiana, nelle forme di ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] navate, permette di connettere la basilica a una serie di chiese episcopali del primo regno bulgaro costruite ex novo nel corso del sec. 9° oppure semplicemente modificate, come nel caso della SantaSofia a Sofia e delle chiese di Mesembria (Nessebar ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] , come l'architetto della SantaSofia a Costantinopoli, integralmente ricostruita (532-537) per volere di Giustiniano dopo l'incendio che, durante la c.d. rivolta di Nika (gennaio 532), aveva distrutto la preesistente basilica teodosiana. Del nuovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte boema conosce negli anni di regno di Carlo IV del Lussemburgo, del figlio [...] corona ferrea a Milano il 6 gennaio 1355 nella basilicadiSant’Ambrogio, come era consuetudine, proseguendo poi per Roma. Venceslao è dipinto in compagnia della seconda moglie, Sofiadi Baviera.
Al declinare del secolo si va meglio definendo ...
Leggi Tutto
TURCHIA
C. Barsanti
(turco Türkiye)
Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra [...] inizi del successivo risale anche la grande basilica scavata recentemente a Marmara Ereğli, che era tra l'altro decorata da uno splendido mosaico pavimentale. Di notevole interesse è pure la chiesa della SantaSofia a Vize, il cui attuale impianto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Vitale a Ravenna
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Divenuta capitale del Sacro Romano Impero d’Occidente, Ravenna si [...] , o la Basilica Palatina di Teodorico poi divenuta Sant’Apollinare Nuovo. San Vitale si inserisce quale esempio di straordinaria sintesi di due mondi, San Vitale alle più famose SantaSofia, Santi Sergio e Bacco e Sant’Irene. Anche l’apparato ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] diSantaSofia a Novgorod, probabilmente trafugate nel 1187 da Sigtuna in Svezia; e la porta della cattedrale della Santa 1897 e 1903) una di G. Cassioli (1899). Tra le moderne va ricordata quella della basilicadi S. Paolo a Roma, di A. Maraini (1928 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sola illustrata finora, cioè la chiesetta di San Prosdocimo, connessa alla basilicadiSanta Giustina a Padova, a croce libera absidale svolta a guisa di segmento di cerchio, a tre piani, echeggianti le antiche arene, diSantaSofia a Padova, ora che ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] abbiamo un documento indiretto in un opus sectile della basilicadi Giunio Basso, ricomposto nel sec. IV con Costantinopoli dove, nel sec. V, quelle diSantaSofia vennero coperte di piccoli dischi di vetro piatto, semiopaco, colato.
Il vetro ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...