CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] II, con la basilica della SantaCroce, dalle decorazioni in pietra di epoca medievale. Ne sono testimonianza inoltre: Anazarba, centro di grande importanza anche nel successivo periodo del regno di C., con le mura e due basiliche, di cui quella dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] Gaddi per gli armadi della sacrestia diSantaCroce, del 1330-1340 ca., ora alla Gall. dell'Accademia di Firenze (Krüger, 1992, pp. sentivano come temibile concorrente.La basilicadi Assisi è una sorta di enciclopedia dell'iconografia francescana, ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] e sul fronte, in modo da lasciar libero l'accesso frontale della basilicadi p. della Vittoria (sec. 5°).Se ad Albenga, a partire dal p. fiorentine - diSantaCroce, di S. Maria Novella, di S. Giovanni, del Mercato Nuovo, di Orsanmichele, del Duomo ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] un altro duecentesco ora a Cambridge (Fitzwilliam Mus., CFM 5, c. 255v) e nel leggendario domenicano diSantaCroce a Ratisbona (1271-1276), di controversa interpretazione. La Consegna della Regola è rappresentata anche in due affreschi per le chiese ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] delle colonne e dei pilastri della basilicadi Bolnisi, soprattutto per le raffigurazioni in rilievo di animali in corsa, sono tra i severità artistica delle facciate è indubbiamente la cattedrale diSantaCroce a Mccheta (fine del VI e principio del ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] All’apertura del cantiere per la facciata della basilicadi S. Croce a Firenze (1853-63), Pazzi fu 2002), 2, pp. 315-344; Ead., L’impresa dantesca di E. P. “statuario”: un monumento per SantaCroce, in Romagna arte e storia, XXV (2005), 74, pp ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] basilicadi Superga ma proveniente dal castello di Torino, dove è registrata in un inventario del 1631 (Merlotti - Bava, 2007).
Non è noto di quanti santi Confraternita e dell’Ospedale diSantaCroce in Cuneo (catal.), a cura di G. Galante Garrone - ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] la basilicadi S. Sigismondo a Cremona confermano che Guglielmo lavorò anche nella basilica: nella Bernardino); A. Puerari, Architetti cremonesi del '400, Bartolomeo Gadio, Il Castello diSantaCroce, in La Provincia (Cremona), 27 ott. 1963, p. 9; Id ...
Leggi Tutto
MAESTRO di FIGLINE
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo in Toscana e in Umbria nella prima metà del sec. 14°, identificato in un primo tempo (Offner, 1927) con il nome convenzionale di Maestro della [...] vetraio. In quanto tale gli sono state attribuite le vetrate della cappella di S. Martino nella basilica inferiore di Assisi e quelle della cappella Bardi in SantaCroce a Firenze (Bologna, 1956; Bellosi, 1980). Durante i lavori per le vetrate ...
Leggi Tutto
MAESTRO della S. CECILIA
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo a Firenze nel primo quarto del sec. 14°, così denominato dal dossale con S. Cecilia (Firenze, Uffizi), databile intorno al 1304 e proveniente [...] (Firenze, Mus. dell'Opera diSantaCroce); la Madonna dell'oratorio di S. Maria delle Grazie a the Cecilia Master, BurlM 44, 1924, pp. 271-278; I.B. Supino, La basilicadi S. Francesco ad Assisi, Bologna 1924, pp. 142-143; R. Offner, A Great ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...