Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] croce a simboleggiare il refrigerio dell'anima nel paradiso o il Cristo dispensatore di e della benedizione dell'a. santa alla vigilia dell'Epifania spiegano tutti fiumi, come nel mosaico absidale dell'antica basilicadi S. Pietro a Roma (Matthiae, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] croce. Secondo la dottrina cristiana, i personaggi venerati (quali santi e martiri) non sono in realtà oggetto di un culto proprio, ma svolgono il ruolo di ad esempio un lampadario a forma dibasilicadi provenienza africana, datato al V secolo ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] ,5 ca.) dislocata sul lato meridionale della basilicadi S. Giovanni a Castelseprio (prov. Varese diSanta Sofia e diSanta Irene, quella di Teodosio, del parco di Gülhane, quelle dei palazzi del Bukoleon, delle Mangane, di Botaniate, nonché quelle di ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] rocciosa e costituito da una zona d'ingresso con portale e ambienti di servizio, da una terrazza - dove sono concentrate la chiesa della SantaCroce, comunicante a E con la grotta del santo, la trápeza e altre strutture - e infine, più in alto, dalla ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] teodosiana di S. Sofia di Costantinopoli; arco trionfale diSanta Maria Maggiore a Roma; sarcofagi di Ravenna), o anche come agnelli e come colombe nello stesso monumento (tavola di altare nel museo di Marsiglia). Nella basilica del Santo Sepolcro ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] sono dei laterizi triangolari, di cui uno con una croce. Questa copertura a vòlte basilicadi S. Giovanni e com'essa sorta entro le mura del palazzo del gastaldius regis di dodici figure, probabilmente disante in questa zona di stucchi intorno all' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] di un culto pagano alla fine del X secolo. Funzioni di culto pagano aveva sicuramente anche Łysa Góra (Monte Calvo), più tardi chiamato Ṡwięty Krzyż (SantaCroce . Il complesso di chiese nei sobborghi di Poznań, tra cui una basilica cattedrale a tre ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] Croce. Le terme, volute da Costantino, non entrarono mai in funzione. Sotto il regno didi poco anteriore a quella di Costantino, verso l'ultimo trentennio del III secolo.
Ponte e granai diSanta Irmina. - Di 1962, p. 103 ss. Basilica: W. Reusch, Die ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] La più importante chiesa precarolingia conservata è la basilicadi St. Emmeram a Ratisbona, risalente sostanzialmente (a preromanica, mentre quella di Monaco Forstenried (parrocchiale dedicata alla santaCroce), straordinariamente ben conservata, ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] santo e con la conversione e il battesimo del suo carceriere Ippolito.Nel corso dell'Alto Medioevo sono attestati alcuni p. posti all'interno dei chiostri di edifici religiosi (basilicadi all'interno di specchiature, di semplici croci latine in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...