PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] del progetto di Carlo Maderno, che prevedeva per la basilicadi S. Pietro una pianta a croce latina, con -Granada-Zaragoza 2013, pp. 127-148; La canonizzazione disanta Francesca Romana. Santità, cultura e istituzioni a Roma tra Medioevo ed Età ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] basilicadi S. Pietro I. promosse innanzi tutto una serie di lavori di carattere architettonico, comprendenti il restauro del palatium novum di M. Righetti Tosti-Croce, Il Sacro Speco di Subiaco e l'architettura dei crociati in Terra Santa, in Il ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] in un cinematografo, ma datelo alla Croce Rossa, agli ospedali, ai poveri feriti cura della commissione della santa Sede»43.
Al di là dell’attenzione più 21 giugno 1955 e si tiene nella basilicadi San Pietro davanti ai rappresentanti dell’industria ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] della SS. Trinità dei Pellegrini. Di un altro celebre santo fondatore, Paolo della Croce, Pio IX celebrò sia la beatificazione scampato pericolo dal crollo del pavimento di una stanza nel complesso della basilicadi S. Agnese che provocò la caduta ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] del castello di Algars o della cappellina diSanta Maria basilicadi S. Francesco ad Assisi, è la più famosa delle aule uniche templari in Italia, S. Bevignate a Perugia (1256-1262), formata da due campate quadrate di navata coperte da crociere ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] ottobre era a Napoli. Il 15 novembre 1566 fu nominato vescovo diSant'Agata dei Goti, pur mantenendo il governo dell'Ordine sino al della piazza davanti alla basilicadi S. Pietro; il 14, festa dell'esaltazione della Croce, fu consacrato. Negli anni ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] che tuttora corrono a sud della basilica, le preoccupazioni militari, frutto delle esperienze di guerra vissute a fianco del Ottanta a cura dello stesso autore per la Nunziatura di Prospero SantaCroce, 1561-1565).
L. Baldisseri, La Nunziatura in ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] di Pio IX dalla basilica vaticana alla chiesa di .
57 F. Margiotta Broglio, Italia e Santa Sede dalla grande guerra alla Conciliazione. Aspetti Croce, Scritti e discorsi politici (1943-1947), II, Bari 19732, p. 232. Sull’antimassonismo diCroce ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] agiva in veste di protettore della Chiesa di Roma. Egli donò una croce d'oro tempestata di gemme di cento libbre, ad una moltitudine di soldati con le spade snudate e gli archi tesi, entrò nella detta basilica. Vedendo questo, il santo papa si stringe ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] dalla generosità del religiosissimo Costantino disanta memoria grande imperatore, la santa, di Dio, cattolica e apostolica croce portata nella processione che nella notte fra il 14 e il 15 agosto 753 accompagnò dalla basilica lateranense a Santa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...