FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] preciso contribuì a una larga diffusione di questa formulazione del Cristo della passione come oggetto di devozione privata. I Certosini romani diSantaCroce in Gerusalemme entrarono in possesso, verso il 1380, di una icona del ΒασιλεὺϚ τῆϚ δόξηϚ ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] cosiddetta cattedra marmorea di san Marco, nella basilicadi S. Marco a Venezia, ambedue del VI secolo.
Per passare alla scala monumentale, si veda la croce nel clipeo che orna l’apice del timpano del propileo d’accesso a Santa Sofia a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] il soldato colpì il fianco del Signore, mentre era appeso sulla croce. Questa lancia si trova nel portico della basilicadi Costantino [scil. nell’atrio del Santo Sepolcro], inserita in una crocedi legno, la cui asta è tagliata in due parti. Allo ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] (per es. c. di Giunta Pisano, del 1250-1255, nella basilicadi S. Domenico a Bologna; c. di Coppo di Marcovaldo, del 1255-1260, a Firenze (Mus. dell'Opera diSantaCroce). Intorno al 1270-1280 nell'ambito di tale tipologia apparvero anche le prime ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] Gaddi per gli armadi della sacrestia diSantaCroce, del 1330-1340 ca., ora alla Gall. dell'Accademia di Firenze (Krüger, 1992, pp. sentivano come temibile concorrente.La basilicadi Assisi è una sorta di enciclopedia dell'iconografia francescana, ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe diSant'Agata, [...] mentre stava in ritiro per la settimana santa, ricevette l'ordine di lasciare il paese entro cinque giorni. di S. Agostino. Alla sera la salma fu trasportata nella basilicadi S. Croce in Gerusalemme.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] un altro duecentesco ora a Cambridge (Fitzwilliam Mus., CFM 5, c. 255v) e nel leggendario domenicano diSantaCroce a Ratisbona (1271-1276), di controversa interpretazione. La Consegna della Regola è rappresentata anche in due affreschi per le chiese ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa diSantaCroce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] di matrimoni. L'avevano inoltre resa illustre i due santi (Alessio e Giuliana) e i due cardinali (Lelio e Alessandro) che in seicento anni di stesso pontefice, nella romana basilicadi S. Maria degli Angeli. La diocesi di Ravenna, di cui il F. prese ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] Santa Sede, riconoscendo l'infallibilità del papa nelle decisioni dogmatiche. Fu, perciò, contrario al settarismo di anno 1746,Roma 1746, p. 110; R. Besozzi, La storia della basilicadi S. Croce in Gerusalemme,Roma 1750, pp. 134, 213, 221-222; F. ...
Leggi Tutto
Nome di varie sante e beate.
1. Agnese, santa; vergine romana, martire di epoca incerta, venerata già nei primi decenniî del sec. 4º, della seconda metà del quale è la celebre epigrafe metrica di papa [...] dal nome. Nella basilica fuori le mura, di Poitiers, santa (m. prima del 589). Fu scelta dalla sua educatrice s. Radegonda come badessa del monastero di S. Croce, da questa fondato in Poitiers. Le due sante introdussero nel monastero la Regola di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...