URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] più spettacolari riguardarono l'abbellimento dell'interno della nuova basilicadi S. Pietro, consacrata da U. il 18 (1630-1636), I, a cura di A. Bili´nski, ivi 1992, ad indicem; Antonius SantaCroce (1627-1630), I, a cura di H. Litwin, ivi 1996, ad ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] , la capitolazione. Di per sé anch'egli deve - col generale dei Francescani, il cardinale di S. Croce Francisco Quiñones - Paluzzi, La basilicadi s. Pietro, Bologna 1976, s.v.
P. Simoncelli, Il caso Reginald Pole. Eresia e santità nelle polemiche ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] che negano la piena umanità non possono spiegare né la croce né la risurrezione, senza le quali non vi sono salvezza della basilica in corrispondenza di strutture ornate da mosaici con figure disanti, resti riferibili probabilmente all'edificio di ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Ss. Annunziata assegnò nel 1566 la chiesa di S. Basilio nel Foro di Augusto e il complesso che fece ristrutturare a 1587), a cura di A. Lynn Martin, Rome 1984.
Pio V e SantaCrocedi Bosco. Aspetti di una committenza papale, a cura di C. Spantigati-G ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] la basilica dei SS. Apostoli, pur non trascurando la basilicadi S . Curcio, Giuliano Dati: "Comincia el tractato diSanto Ioanni Laterano", in Scrittura, biblioteche e stampa pp. 709-60.
M. Righetti Tosti-Croce, Pisanello a S. Giovanni in Laterano, ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] disanti, al fine di inserire questi ultimi nella sacra vicenda della storia rivelata. Nelle basiliche paleocristiane di Roma i ritratti dei papi, al di sotto degli affreschi di una miniatura con Cristo inchiodato alla croce è posta a commentare le ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] le absidi e gli archi trionfali della basilicadi Castel Sant'Elia, di S. Pietro a Tuscania, di S. Silvestro a Tivoli e dei Ss possibile vedere anche un cavaliere dell'Ordine con la croce sul mantello bianco, mentre la scena immediatamente successiva ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] di una basilica e di vari oratori tra il sec. 4° e il 6° e di un convento femminile fondato da Cesario di Arles nel 508 - ma anche l'erezione di un oratorio e una colonna devozionale nel c. di Trinquetaille, dove, secondo la tradizione, il santo ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] a forma di torre o dibasilica, spesso realizzati in avorio o in osso, così come il celebre piede dicrocedi Saint- di reliquie raccolto dal sovrano. Per la cappella della SantaCroce nel castello di Karlštejn, che in analogia con la chiesa del Santo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] per la basilicadi S. Maria degli Angeli ad Assisi, ulteriore fulcro della devozione minorita, il D. eseguiva un trittico analogo a quello diSanta Fiora - forse per incarico di Anastasia Attendolo Sforza, figlia di Buoso conte diSanta Fiora e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...